Fondazione Cariverona: quasi 400 mila euro per il territorio veronese

Con il nuovo Bando Sviluppo, la Fondazione ha deciso di sostenere 15 progetti per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Quattro le realtà della provincia di Verona che godranno di un importante supporto: dal turismo lento, alle montagne fino ai mestieri perduti e al cinema.

Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco e Filippo Manfredi
Alessandro Mazzucco e Filippo Manfredi

Fondazione Cariverona ha deliberato il sostegno a 15 progetti in risposta alla prima edizione del Bando Nuovo Sviluppo con un investimento di 1,3 milioni di euro. Ben 36 le domande inviate per un ammontare complessivo di 3 milioni di euro di potenziali risorse necessarie.

I progetti selezionati verranno sostenuti in tutte le 5 aree di operatività della Fondazione e vedono l’impegno nella provincia di Verona per 361 mila euro a sostegno di 4 progettualità: «Valorizzare le potenzialità inespresse delle nostre comunità locali, coinvolgendo le giovani generazioni: è uno degli ambiziosi obiettivi del Bando Nuovo Sviluppo– evidenzia Alessandro Mazzucco, Presidente della Fondazione Cariverona – che agisce ora concretamente, investendo nella realizzazione di percorsi innovativi, diretti alla rigenerazione e valorizzazione delle aree interne dei nostri territori».

Il bando Nuovo Sviluppo per il rilancio delle Aree, è diretto a promuovere iniziative che possano innescare o rafforzare progetti e/o programmi di sviluppo territoriale di aree interne a partire dallo specifico e identitario patrimonio culturale, naturalistico, colturale e sociale che le connota.

La Fondazione affianca azioni e progetti sperimentali ed innovativi che permettano di attivare dinamiche di progressivo popolamento o ri-popolamento e di rivitalizzazione di aree marginali e/o periferiche.

In particolare, i progetti si collocano in quattro ambiti specifici: valorizzazione delle risorse naturali, culturali, sociali, storiche ed artistiche del territorio; promozione di turismo sostenibile, anche in ottica di destagionalizzazione; valorizzazione di sistemi agro-silvo-pastorali della tradizione; rivitalizzazione, anche in chiave innovativa, del saper fare e dell’artigianato e della produzione locale, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

LEGGI LE ULTIME NEWS

I quattro progetti sostenuti nella provincia di Verona

1. Comune di Cazzano di Tramigna (Verona)

Un contributo di 81.600 euro per la realizzazione del progetto “La via dell’iris in Val Tramigna: recupero e rilancio di una coltura per la valorizzazione del territorio”. Il progetto ha come obiettivi la realizzazione di un percorso tematico che partendo dall’Abbazia di Villanova (San Bonifacio) risale la Val Tramigna raggiungendo Campiano e poi prosegue fino alla parte più alta della valle raggiungendo il capitello di Sant’Anna (Tregnago) e terminando a Tregnago. Il modello che si propone con il progetto è di una fruizione “lenta” del territorio, peraltro facilitata dalla mancanza di importanti arterie stradali e della presenza di numerose contrade, in cui l’Iris possa divenire “simbolo territoriale”. Nel contempo, il progetto consente la valorizzare la coltura dell’Iris, elemento di tradizione in questi luoghi.

2. Film Festival della Lessinia Associazione Culturale (Verona)

Con un contributo di 90 mila euro, è prevista la realizzazione del progetto “Radici e Fronde” che intende valorizzare la bellezza della Lessinia da un punto di vista naturalistico, culturale e della qualità della vita. Attraverso le attività progettuali, si procederà alla conoscenza ed alla presa di coscienza del valore di questa terra grazie alla quale gli abitanti potranno contribuire, guidati da esperti, a creare strumenti innovativi, partecipati e generativi per promuoverla. Con il progetto si intende informare ed accompagnare gli abitanti delle contrade nello sviluppo di questo settore, con una attenzione anche alle potenzialità che può offrire per l’inclusione lavorativa anche di persone fragili che lo abitano.

3. Humanitas ACT – APS (Verona)

Con un contributo di 90.700 euro, Fondazione Cariverona investe “Sulle tracce di Dino Coltro alla scoperta della Pianura Veronese”. Dino Coltro è una figura caratteristica della Pianura Veronese, scrittore e poeta la cui ricerca ha avuto come oggetto i paesaggi, i mestieri, le antiche tradizioni popolari venete. Attraverso la valorizzazione del suo importante archivio, verrà data una nuova lettura al patrimonio immateriale (i saperi, le tradizioni della civiltà contadina), materiale (attrezzi agricoli, ville, Chiese, corti rurali, mulini/manufatti idraulici ecc.) e naturalistico presso la cava rinaturalizzata di Ronco all’Adige e lungo la Ciclovia Adige sud, le sue golene ed alcune zone interne lungo i corsi d’acqua. La riscoperta del territorio e la promozione dello stesso avverranno offrendo a cittadini e visitatori un percorso fruibile in modo ecosostenibile, accessibile ed adatto a tutti anche studiando percorsi esperienziali specifici sugli aspetti naturali, storici e culturali dei luoghi coinvolti.

4. Pro Loco di Ferrara di Monte Baldo (Verona)

Con un contributo di 98.800 euro si intende dare avvio al progetto “BaldOutdoor – Valorizzazione del Monte Baldo come polo prealpino del turismo outdoor” che mira a creare un nuovo sviluppo sostenibile nel Baldo a partire dalla valorizzazione delle sue risorse ambientali e culturali attraverso la creazione di una piattaforma (reale e digitale) di valorizzazione del territorio e delle attività che ospita. Inoltre, il programma prevede l’organizzazione di un presidio informativo e di intervento sul territorio con il coinvolgimento di enti pubblici e privati, residenti, villeggianti e frequentatori abituali per favorire lo sviluppo di iniziative economiche stabili nel Comune caratterizzate il più possibile da modalità sostenibili ambientalmente e socialmente.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM