Fieracavalli: traffico selvaggio. Ed è già scontro

Traffico intenso, sosta selvaggia e disagi per i residenti. Il weekend targato Fieracavalli sta facendo discutere: vecchia e nuova amministrazione si sono scontrati sul tema del traffico in prossimità della Fiera. Già pronte (sembra) alcune soluzioni viabilistiche per i prossimi eventi.

smog blocco blocchi euro 4 diesel traffico allerta arancione verona
Foto d'archivio

Auto parcheggiate ovunque, traffico selvaggio, smog e incidenti. I quattro giorni della 124^ Fieracavalli, che terminerà domani, sono destinati a far discutere per la situazione spiacevole che si è venuta a creare per i residenti dei quartieri limitrofi alla fiera. Molti cittadini sono rimasti “imbottigliati” nel traffico oppure segregati in casa a causa del traffico sorprendentemente intenso che si è registrato da giovedì e che, con molta probabilità, replicherà anche domani per la giornata di chiusura della kermesse.

La Polizia Locale è stata impegnata questa mattina con oltre 40 agenti nella gestione delle tante auto che hanno raggiunto i parcheggi, tutti esauriti, attorno ai padiglioni. Centinaia di auto sono state deviate anche nell’area di Adigeo, nel Multipiano, nell’ex Scalo Merci, e tante altre verso i parcheggi dello Stadio.

Non sono tardate le accuse e le frecciate scoccate tra politici, in particolare tra la vecchia e la nuova amministrazione scaligera.

+Europa Verona: «Frutto delle scelte delle precedenti amministrazioni»

A muovere le prime accuse è stata +Europa Verona che ha puntato il dito contro le passate amministrazioni comunali: «Le scene di questo sabato sono un tragico appuntamento che, da anni, si ripete a ogni fiera di richiamo: parcheggio selvaggio sui marciapiedi, afflusso ingestibile di auto e viabilità bloccata. – si legge nel comunicato – E, come si è visto con Fieracavalli, la situazione è in netto peggioramento, grazie alle dannose scelte delle precedenti Amministrazioni che, anziché far respirare una zona già al collasso attraverso una rigenerazione urbana intelligente, l’hanno invece portata oltre la saturazione. Ora mancano solo i nuovi hotel, i negozi e gli uffici che compariranno all’ex-Manifattura Tabacchi, e poi saremo al gran completo».

«Per far fronte a un problema così grave, all’Amministrazione che sosteniamo chiediamo soluzioni radicali. Non bastano i vigili agli incroci e gli steward a limitare l’ingresso nelle vie del quartiere: nei giorni di fiera, la zona va interdetta all’afflusso dei mezzi privati, che vanno invece ricondotti al parcheggio della Genovesa, con la garanzia di un efficace servizio di navette. Serve coraggio, assumendo decisioni anche scomode, per raggiungere un domani una situazione migliore. Episodi di questo tipo sono un danno per tutti: per i residenti della Zai e delle Golosine, che sono costretti a rimanere prigionieri in casa loro, in un’aria irrespirabile; per la Fiera e la città, la cui reputazione non esce di certo rinvigorita; per i visitatori, che devono fare i conti con un’accoglienza senz’altro migliorabile».

“Marea” di visitatori a Fieracavalli 2022

PD: «Il progresso non può avvenire a scapito della città e dei quartieri»

A rincarare la dose è stato il Partito Democratico veronese che, nelle persone di Fabio Segattini, capogruppo comunale Pd Verona, Francesco Casella, consigliere comunale Pd Verona, e Michele Bresaola, consigliere comunale Pd Verona, hanno parlato di «scene di ordinaria inciviltà stamattina nei quartieri limitrofi alla Fiera, dove migliaia di residenti sono rimasti imbottigliati nelle proprie vie (vedi via Murari Bra), tappati in casa, o costretti a lunghi giri per raggiungere le proprie destinazioni del sabato mattina, a causa dell’insensibilità di Verona Fiere che si mostra sempre troppo distante  rispetto alle esigenze del contesto urbano in cui si trova ad operare. Paghiamo in gran parte le scelte del passato che hanno portato a concentrare una abnorme quantità di parcheggi (ma sempre in numero insufficiente) immediatamente a ridosso dell’ente fieristico (un processo che purtroppo non è ancora concluso e che porta l’eredità pesante anche della precedente amministrazione Sboarina con le scelte agli ex Tabacchi e all’ex Safem) rendendo sostanzialmente inutilizzato il grande parcheggio scambiatore alla Genovesa ed ostacolando ogni tipo di programmazione urbanistica».

«Tuttavia come maggioranza lo dobbiamo ai cittadini: trovare una soluzione valida almeno nei giorni delle grandi manifestazioni fieristiche è un impegno che dobbiamo prendere con i quartieri di Santa Lucia, Borgo Roma e Golosine come lo abbiamo preso per lo Stadio. Oggi 25 mila tifosi sono stati gestiti grazie alla nuova Ztl mentre attorno alla fiera i residenti subiranno per tutta la durata del weekend l’ “invasione” dei 150 mila utenti della Fiera. La Fiera porta ricchezza e prestigio alla città e noi ne siamo orgogliosi ma deve muoversi in sintonia con quelle che sono le sensibilità e gli obiettivi della nuova amministrazione, il progresso non può avvenire a scapito della città e dei quartieri».

L’assessore Ferrari: «Pronti a installare varchi automatizzati»

Immediato il riscontro dell’amministrazione Tommasi, che sembra avere già alcune soluzioni a portata di mano per i prossimi eventi: «Code e rallentamenti, dovuti anche ad un incidente su viale del Lavoro proprio nel momento di massimo afflusso, si sono esauriti alle 12, mentre qualche criticità si è registrata in via Golosine per il mancato presidio di alcune arterie a causa di un problema tecnico-, sottolinea il comandante della Polizia Locale Luigi Altamura. – Già da domani le vie saranno nuovamente presidiate dalla Polizia Locale che, in queste ore, è impegnata a sanzionare molti veicoli in divieto anche con due carri attrezzi, a tutela dei residenti. Attualmente la viabilità scorre regolarmente senza code, con previsione di deflusso alle 17 dai parcheggi con relativi rallentamenti verso il casello di Verona Sud. L’Amministrazione comunale, consapevole che le soluzioni dei problemi irrisolti che si trascinano da decenni non si possono trovare in pochi mesi, è già al lavoro per apportare le dovute migliorie in vista della prossima fiera, così come fatto istituendo la Ztl sperimentale per la partita dell’Hellas Verona lunedì 31 ottobre».

«La situazione del traffico, in occasione di Fieracavalli, è insostenibile per i cittadini e la vivibilità dei quartieri limitrofi – sottolinea l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari -. È evidente a tutti però che serve un cambio drastico. L’afflusso eccezionale di turisti in città unito ai visitatori della Fiera, un assetto urbanistico poco favorevole e la limitata accessibilità al parcheggio della Genovesa, a dire il vero difficilmente agibile, rendono la situazione critica in giornate come queste. È chiaro quanto sia indispensabile apportare modifiche all’accesso alla Fiera. Per questo stiamo lavorando per pianificare la mobilità, anche in sinergia con Veronafiere, per poi adottare dei provvedimenti che assicurino la vivibilità dei quartieri. E’ una situazione endemica, abbiamo tutti in mente le immagini delle edizioni pre-Covid di Vinitaly e Fieracavalli, quindi servono modalità operative che, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o del traffico, siano stabili e fisse, ma sono situazioni che non si risolvono da oggi al domani. Sicuramente l’obiettivo in vista dei prossimi eventi, sarà istituire progressivamente dei varchi automatizzati nei quartieri, permettendo alla Polizia Locale di dirigere i veicoli al parcheggio della Genovesa».

«Oltre agli aspetti viabilistici – aggiunge l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi – sul fronte della gestione di traffico e mobilità la Polizia Locale sta svolgendo un ottimo lavoro, anche in contesti fisiologicamente critici come quello di questi giorni in concomitanza di una grande manifestazione di carattere intercontinentale. Siamo al lavoro per incrementare le risorse a loro disposizione, soprattutto in termini di personale, per far fronte alle esigenze di residenti, turisti e frequentatori di eventi di tale portata».

La replica di Sobarina, Padovani e Rossi

A rispondere alle accuse, l’ex sindaco di Verona, Federico Sboarina, ora capogruppo di Battiti: «Il problema del traffico durante le fiere è vecchio come il mondo. Ma ironia della sorte, oggi abbiamo assistito ad una beffa del destino che si è accanito contro la sinistra. Mentre al riparo del K2 Traguardi, che è il movimento dell’assessore alla Mobilità, discuteva di buone pratiche, a Verona sud i cittadini vivevano l’inferno dell’ingorgo, direi un esempio di cattive pratiche. Auto e smog hanno ingolfato Golosine e Borgo Roma, i quartieri non sono stati protetti dal grande assalto. Servono meno convegni e più senso pratico e immediatezza nelle situazioni emergenziali. Fra le risposte concrete e le buone intenzioni future, chi amministra deve previlegiare le prime. È nel quotidiano che i cittadini chiedono soluzioni, in attesa dei cambiamenti epocali. Non basta parlare di problemi tecnici o traffico straordinario, sono spiegazioni di maniera dell’Amministrazione».

«Ztl allo stadio durante una partita, mentre il grosso traffico di una manifestazione così importate come Fieracavalli viene tutto scaricato sui quartieri attorno alla fiera. – spiega Alberto Padovani, presidente della Quarta Circoscrizione – Non si capisce quale sia la strategia per la viabilità di questa Amministrazione sui grandi problemi, che vanno affrontati invece che fare solo sperimentazioni (stadio e piazza Bra). I residenti di Golosine, Borgo Roma e Santa Lucia stamattina mi hanno tempestato di segnalazioni per una situazione che da decenni non si vedeva. Gli steward hanno incanalato tutte le macchine nei quartieri, dalle 9 alle 11, c’è stato il far west fra turisti, stranieri e auto dirette in fiera. Litigi fra automobilisti, inversioni a U e scarico di smog. I nostri quartieri non sono stati tutelati ma usati da sfogatoio su cui riversare un problema».

Diretto il capogruppo di Verona Domani, Paolo Rossi: «Dilettanti allo sbaraglio, sono gli amministratori della giunta Tommasi. Io abito lì e non ricordo un caos del genere. Qualcosa di mai visto, Fieracavalli ha un lunga storia legata a Verona ma mai come oggi si è verificata una situazione così imbarazzante per traffico e viabilità. La sagra degli orrori continua».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM