Di nuovo a scuola. Dopo l’ennesimo stop per la didattica in presenza, domani quasi 5,6 milioni di studenti italiani delle scuole statali e paritarie torneranno sui banchi. Il dato è fornito da Tuttoscuola, che evidenzia come ci siano anche quasi tre milioni di alunni che saranno costretti a seguire le lezioni in DAD.
Tuttoscuola ha ricostruito il trend degli ultimi mesi non capitava che ci fossero tanti alunni nelle classi dal febbraio scorso, quando in presenza si erano sfiorati i 7 milioni in classe. A partire dal 2 marzo invece il numero degli alunni a scuola ha oscillato tra 800 mila e 1,6 milioni, con una isolata punta di 2,8 milioni (il 6 marzo).

Da domani, 7 aprile, rientrano a scuola per seguire le lezioni in presenza circa 5,6 milioni di alunni: quasi il 66% degli 8,5 milioni di alunni iscritti nelle scuole statali e paritarie: due su tre. «Tra loro sono 2,7 milioni gli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal DL 44, anche se si trovano in regioni classificate in zona rossa. Per le stesse ragioni in quelle regioni in zona rossa potranno accedere ai servizi per la prima infanzia (asili nido, 0-3 anni) anche 212 mila bambini» si legge nella nota di Tuttoscuola.
ATV rinforza le linee
Per far fronte al rientro degli studenti nelle scuola, l’Azienda Trasporti Verona ha potenziato le linee riattivando il piano di trasporto scolastico che prevede non solo l’aumento delle corse, mantenendo il rispetto delle normative per il contenimento dell’emergenza sanitaria, e l’impiego di un centinaio di addetti dislocati ai capolinea e alla fermate principali, per un servizio di assistenza all’utenza.
Guarda tutte le corse e i servizi scuola sul sito ATV
Ricordiamo che attualmente i bus possono viaggiare con un numero massimo di passeggeri non superiore al 50%.

I dati comunicati dalla Regione
Da domani riaprono le scuole e riparte la didattica in presenza (al 50%) per le scuole secondarie di secondo grado di tutta la Regione.
Oltre all’organizzazione scolastica in capo all’Ufficio Scolastico Regionale, anche le aziende di trasporto hanno riprogrammato i loro servizi al fine di garantire il trasporto pubblico, anche per gli studenti, in modo adeguato ed in assoluta sicurezza.
Le attività di trasporto infatti devono fare in conti con le norme vigenti in materia di capacità massima dei mezzi, limitata al 50% dei posti normalmente utilizzati e pertanto sono stati attivate le corse aggiuntive ed integrato il supporto di personale a terra, in coerenza con quanto già pianificato nell’ambito dei tavoli di lavoro coordinati dai Prefetti.
Si riporta di seguito la sintesi delle forze aggiuntive messe in campo per ciascun bacino provinciale.
Provincia | mezzi aggiuntivi n° | operatori a terra n° | corse giornaliere aggiuntive n° |
Belluno | 18 | 18 | 48 |
Padova e Rovigo | 126 | 43 | 200 |
Treviso | 20 | 45 | 355 |
Venezia | 108 | 40 | 310 |
Verona | 85 | 70 | 350 |
Vicenza | 130 | 40 | 310 |
Totale Regione | 487 | 256 | 1.573 |
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM