«Sono in arrivo importanti finanziamenti per dare avvio a dodici interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico in Veneto. Una cifra sostanziosa, oltre 25 milioni di euro, che ci permetterà di proseguire con perseveranza l’azione di salvaguardia e messa in sicurezza del nostro territorio. Fondi che lo Stato ha stanziato dopo una serie di proposte d’intervento che la Regione Veneto ha presentato negli scorsi mesi».
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in qualità di Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico, plaude alla notizia dei fondi che riguardano nuovi interventi di messa in sicurezza individuati da un Decreto ministeriale, licenziato il 10 febbraio.
Gli interventi riguarderanno la provincia di Venezia con cinque milioni e 900mila euro, la provincia di Treviso con sette milioni e 500mila euro, la provincia di Padova con due milioni e 500mila euro, la provincia di Belluno con quasi cinque milioni di euro, la provincia di Rovigo con due milioni e 600mila euro, la provincia di Verona con oltre un milione e 500mila euro.
I lavori a Verona
- Un milione e 200mila euro per lavori urgenti per la messa in sicurezza dei territori rivieraschi mediante il ringrosso e la rimessa in quota dell’arginatura destra del fiume Adige a valle della traversa di Santa Caterina fino al ponte Rumor e sistemazione dell’immissione della fossa Morandina nel torrente Valpantena per evitare il rigurgito delle portate del fiume Adige in località Giarol del Comune di Verona.
- 340mila euro per il potenziamento dell’innalzamento in quota dell’arginatura sinistra del torrente Alpone dalla località Pergola al ponte nuovo in via Tamagni in Comune di Monteforte d’Alpone.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM