Disagio giovanile e salute mentale, se ne parla sabato a Verona
Sabato pomeriggio la Rete degli Studenti Medi e l’Unione Degli Universitari di Verona inviteranno la città a riflettere sui alcuni temi. In particolare si parlerà di disagio giovanile e salute mentale. L’evento porta il titolo di Il futuro ci spaventa più di ogni altra cosa.

«Ormai siamo a conoscenza dei danni portati della pandemia. Tuttavia, il senso di malessere generale ha radici molto più profonde nel nostro paese e nella nostra città. È radicato nella mancanza di spazi nei quartieri, da poter vivere e fare nostri. Non solo: è presente anche per via del totale screditamento e sfiducia nei confronti della nostra generazione». Sono queste le dichiarazioni di Camilla Velotta, coordinatrice della Rete degli studenti Medi di Verona.
«Abbiamo deciso di coinvolgere soggetti diversi in un dialogo a più voci, su questi temi. A dialogare ci saranno alcuni Rappresentanti d’istituto e dell’università. Insieme a loro, anche Giuseppe Battaglia, ex responsabile del reparto adolescenti di Santa Giuliana. Interverrà anche Tommaso Biancuzzi, Coordinatore Nazionale della Rete degli Studenti Medi e Portavoce della Piattaforma Chiedimicomesto» conclude Laura Berghamin coordinatrice del’Unione degli universitari di Verona.
Le associazioni studentesche hanno voluto infatti dedicare una riflessione profonda ai temi della salute mentale. Ciò sta tuttora avvenendo attraverso una piattaforma apposita, Chiedimicomesto. Grazie alla somministrazione di un questionario e dalla sua elaborazione, portata avanti assieme allo SPI CGIL, la volontà è quella di ripensare totalmente la concezione mistificata di accesso ai servizi di supporto, e non solo.
Leggi anche: In fase di completamento la mappatura dei servizi doposcuola a Verona
Tommaso Biancuzzi, coordinatore nazionale della Rete dichiara: «L’obiettivo è quello di rendere consapevoli le istituzioni stesse dell’aumento del disagio giovani. Ciò che serve è la volontà di investire su noi, sulla nostra socialità, creatività, e più di tutto sulla nostra salute. Se davvero i giovani sono considerati il futuro, è di fondamentale importanza impegnarci in modo che possano vivere al meglio il loro presente».


👇 Ricevi il Daily! È gratis 👇
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP 👈
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM 👈