Destinazione Lessinia, un ciclo di incontri per operatori economici

Il progetto Destinazione Lessinia ha organizzato un ciclo di appuntamenti rivolti agli operatori economici del territorio. Domani il prossimo, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, rivolto a come agevolare i clienti con intolleranze alimentari.

Teatro Vittoria Bosco Chiesanuova
Teatro Vittoria, Bosco Chiesanuova

Il progetto Destinazione Lessinia ha organizzato tre appuntamenti rivolti agli operatori economici del territorio per affrontare l’evoluzione del mondo digitale e, al contempo, acquisire competenze per coltivare le relazioni umane all’interno dell’azienda e rispondere ai bisogni dei clienti, anche con particolari esigenze alimentari. 

L’incontro del 23 novembre

Le tematiche sono trattate da esperti come il consulente digitale Antonio Maresca che, mercoledì 23 novembre, ha coinvolto gli albergatori e gestori di strutture ricettive aderenti al progetto nell’incontro introduttivo “Visit Lessinia: non solo un portale di destinazione” fornendo consigli e buone pratiche e approfondendo gli strumenti necessari per gestire i diversi aspetti della presenza online. Data la pregnanza dell’argomento per le attività economiche, prossimamente verrà avviato anche un Digital Campus, con sessioni di coaching individuali. 

LEGGI LE ULTIME NEWS

I prossimi appuntamenti

Mercoledì 30 novembre

Il programma continuerà, mercoledì 30 novembre dalle ore 15.30 alle 18 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, con Paolo Baraldi, responsabile di Food & Beverage Consulting e consulente aziendale, che tratterà “Intolleranze alimentari: come rispondere ai bisogni del cliente”, un argomento interessante ed attuale per ristoratori, baristi e chiunque si occupi di somministrare bevande e alimenti. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

7 dicembre

L’ultimo appuntamento in calendario per il 2022, mercoledì 7 dicembre dalle 15.30 alle 18 sempre in Sala Olimpica, allarga l’interesse a tutti gli operatori economici del territorio del settore turismo, ma anche agricoltura e artigianato. La relatrice dell’incontro “Comunicazione interna: coltivare la relazione con le risorse umane” sarà Anna Valeria Sisto, sociologa e consulente aziendale nel settore Marketing e Comunicazione, esperta di processi organizzativi, Recruiting e Formazione da oltre vent’anni, che porrà l’attenzione su come aumentare la competenza del management delle risorse umane. Gli ultimi anni, caratterizzati da sfide enormi per le attività economiche, hanno messo ancora più in luce quanto sia centrale la persona: si lavora con le persone, tra le persone, grazie alle persone e non c’è aspetto più importante che saper gestire le relazioni tra di esse. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

Il progetto Destinazione Lessinia

Il progetto Destinazione Lessinia unisce 120 operatori (albergatori, negozianti, ristoratori, privati e associazioni) e nove comuni della Lessinia (Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese, Erbezzo, Grezzana, Roverè Veronese, San Mauro di Saline, Sant’Anna D’Alfaedo, Selva di Progno e Velo Veronese) con l’intento di promuovere e valorizzare l’altopiano della Lessinia nelle sue innumerevoli sfaccettature. Per avere maggiori informazioni su come entrare a far parte della rete di operatori di Destinazione Lessinia e su come partecipare agli incontri è possibile scrivere a info@visitlessinia.eu.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM