Crosetto a Vinitaly: «Il Veneto pioniere del vino in Italia»

Questa mattina ospite a Vinitaly il ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha ribadito l'importanza della manifestazione e il ruolo chiave del Veneto nel comparto vitivinicolo nazionale.

Guido Crosetto Vinitaly Luca Zaia
New call-to-action

Il ministro della Difesa Guido Crosetto si è recato questa mattina a Vinitaly, ospite del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in occasione della presentazione della Guida di Repubblica “Verona – Patrimonio dell’UNESCO”, la prima dedicata ai nove siti UNESCO presenti in Veneto.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Il ministro Crosetto ha manifestato entusiasmo e orgoglio nei confronti di Vinitaly. «Io vengo dalla zona di Alba, un’area che il vino lo conosce bene e sa tutto il lavoro, l’impegno e l’investimento che c’è dietro a ogni bottiglia. Essere qui è qundi un orgoglio».

Ha poi aggiunto: «Il Veneto è la prima regione per quanto riguarda il settore vitivinicolo, e trascina un’Italia che su questo sta crescendo sempre di più. Abbiamo infatti superato i francesi, pionieri del settore, e ormai siamo i primi al mondo. Questo è uno dei tanti fiori all’occhiello del nostro Paese, che mi rende orgoglioso. Respirare aria di produttività e gioia, mi fa un immenso piacere, quindi ringrazio il presidente del Veneto Luca Zaia per l’invito».

Ieri, invece, la visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha ribadito: «È nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l’impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale».

Leggi anche: Bricolo (Veronafiere): «Presenza di Meloni a Vinitaly è segnale importante»

Vinitaly salpa con l’Amerigo Vespucci per promuovere il vino italiano nel mondo

Uno è il veliero italiano conosciuto da tutte le marine militari come “la nave più bella al mondo”, l’altra la manifestazione internazionale di riferimento per il vino tricolore. L’Amerigo Vespucci e Vinitaly da luglio salperanno insieme per promuovere le eccellenze del made in Italy, con un tour mondiale che farà scalo nelle principali città di tutti i continenti. A dare l’annuncio, questa mattina, il ministro della Difesa Guido Crosetto.

«Le imprese ci hanno chiesto di aiutare a portare all’estero l’immagine italiana – ha detto il ministro – e ora il Governo lo farà anche attraverso il ministero della Difesa. Dal 1° luglio, per due anni, l’Amerigo Vespucci sarà impegnata in una campagna addestrativa che farà il giro del mondo, con tappe in ogni continente dove presenteremo anche il meglio del made in Italy. In questo progetto, Veronafiere, con Vinitaly, ci accompagnerà sulla più famosa nave scuola della Marina militare italiana, contribuendo a promuovere le eccellenze della Nazione fuori dai nostri confini».

LEGGI ANCHE: Aeroporto Catullo, approvato l’aumento di capitale da 30 milioni di euro

Vinitaly riunisce in questi giorni a Verona oltre 4mila aziende del vino, in rappresentanza di una filiera che in Italia che fattura oltre 31 miliardi di euro, è la prima voce attiva della bilancia commerciale nazionale e nel 2022 ha totalizzato quasi 8 miliardi di export.

«Per Vinitaly – ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo – è un grande onore salire a bordo della Vespucci e contribuire con il nostro brand fieristico a valorizzare ed esaltare il vino, vero e proprio prodotto-bandiera dell’Italia. Questa nuova iniziativa rafforza il nostro piano di sviluppo di una piattaforma promozionale permanente e coordinata con tutti i partner istituzionali, in grado di attrarre, da un lato, gli investimenti dei mercati sul prodotto italiano e, dall’altro, di potenziare l’incoming verso il Paese e i suoi territori».

LEGGI ANCHE: Zaia sui migranti: «Scandaloso che certi chiudano le frontiere»

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM