Nell’anno del Covid, il sindaco di Minerbe Andrea Girardi traccia un bilancio, a livello sociale ed economico, per il proprio comune. «Il 2020 è stato un anno che ha segnato la nostra amministrazione: ha bloccato la maggior parte delle attività culturali ed associative, ha fatto chiudere asili e scuole e sospendere le consuete manifestazioni e sagre paesane, senza contare il disagio di numerosi cittadini liberi professionisti ed imprenditori che da un giorno all’altro hanno dovuto sospendere le loro attività o di comuni cittadini che si sono trovati in condizioni lavorative ed economiche precarie».
Ricaduta occupazionale
«Abbiamo pertanto cercato di convogliare sforzi e risorse per sostenere i nostri cittadini attuando progetti a sostegno della famiglia creando, nel contempo, posti di lavoro (progetto “Arriva la Tata”) e promuovendo una serie di sostegni economici a favore di cittadini e imprese per un totale di 75mila euro investiti per la nostra comunità durante tutto il 2020. Durante il lockdown è stata attivata la spesa a domicilio per le persone più a rischio e sono stati erogati 150 buoni pasto (taglio minimo 50 euro). I nostri servizi sociali non si sono mai fermati».
Per quanto riguarda il progetto “arriva la tata” «delle 14 persone formate attualmente tutte risultano aver trovato occupazione. La cooperativa che ha gestito il progetto ci ha riportato il fatto che la domanda di babysitter ha superato l’offerta: molte famiglie non hanno potuto attingere dall’albo poiché i nominativi erano giù esauriti».
LEGGI ANCHE: Covid, tra una settimana le conseguenze dell'”Effetto Natale”
Obiettivi futuri
Due gli obiettivi per il 2021, anno in cui ancora convivremo con il Covid, fissati dall’amministrazione di Minerbe: riproporre il corso babysitter con una formazione specifica anche per bambini con disabilità e proporre servizi rivolti agli adolescenti, «affinché questa fascia d’età possa far sentire la sua voce».
«Ci auguriamo di uscire presto da questa situazione e di poter finalmente organizzare attività ludiche e di svago ma nel frattempo non molliamo la presa, continuando ad investire per il benessere di tutti».
LEGGI ANCHE: Scuola. A Minerbe si insegna l’uso consapevole delle nuove tecnologie
Gli interventi
TIPOLOGIA DI AIUTO | TARGET | CRITERI | EMOLUMANENTI AL 31.12.2020 |
Contributo in conto interessi per finanziamenti | Imprese individuali Società professionisti | Chi ha contratto il mutuo liquidità fino a 30.000 euro può chiedere rimborso per interessi versati secondo semestre 2020 e anno 2021 | 1 |
Contributo pagamento canone di locazione per contratto affitto uso abitativo | Inquilini di immobili ad uso abitativo singoli e famiglie | Chi era in cassa integrazione o ha perso il lavoro in conseguenza dell’epidemia Covid19 per gli affitti di MARZO E APRILE 2020 | 24 |
Contributo nuovi nati | Famiglie | Contributo euro 500 ai genitori per i figli nati dal 01.01.2020 fino al 31.12.2020 | 23 |
Bonus babysitter | Famiglie | Contributo di euro 150 mensili per rimborso contributi personale contrattualizzato babysitter | 0 |
Trasporto e mensa scolastica | Famiglie con bambini in età scolare | Rimborso per servizi non usufruiti di mensa e trasporto | 25 |
Rimborso rette scuole materne | Famiglie con bambini frequentati scuole paritarie di Minerbe | Rimborsati mesi di marzo, aprile e maggio per mancata frequenza causa Covid19 | Rimborsato tutti i bambini tramite le scuole materne |
Rimborso buoni pasto | Famiglie con bambini frequentati Scuola primaria Minerbe | Rimborso automatico a tutti i bambini frequentanti la scuola di buoni pasto pari a 50 euro | Tutti bimbi iscritti alla scuola primaria di Minerbe |
Spese cartoleria | Famiglie con alunni frequentanti la scuola secondaria Minerbe | Buono spesa di euro 50 da spendere nelle cartolerie di Minerbe | Tutti i ragazzi iscritti alla scuola secondaria di Minerbe |