Nella giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, domani venerdì 20 novembre alle 18.30, innovazione sociale e welfare si incontrano in un appuntamento on line promosso dal Children’s Museum di Verona e sostenuto da Club Inner Wheel Verona Bee Lab.
Club Inner Wheel Verona Bee Lab è in prima linea insieme al Children’s Museum per trovare soluzioni in grado di contrastare i disagi sempre più preponderanti delle famiglie in situazioni di precarietà con a carico bambini con bisogni speciali o in situazioni di disagio temporaneo.
La situazione di incertezza e precarietà economica dovuta alla pandemia, si traduce spesso, per le famiglie che hanno bambini con fragilità, in un momento di solitudine, sconforto e di frustrazione genitoriale nel dover garantire le terapie utili allo sviluppo psico-fisico e cognitivo del proprio figlio non avendo però sempre le possibilità economiche per poterle sostenere.
Tutti i bambini, nonché gli adolescenti in questo momento, vedono ridotte le loro possibilità di apprendimento in contesti informali come quelli dello sport, della musica o dei musei. In molte scuole d’infanzia hanno eliminato temporaneamente le attività di psicomotricità, utili al benessere psico-fisico del bambino e al suo sviluppo in generale. Molte attività vengono gestite online, ma per i bambini con difficoltà o bisogni speciali si traduce ancora di più in una disparità che non permette loro di avere gli strumenti necessari e il supporto aumentativo che serve per migliorare le loro abilità.
Per queste ragioni il Club veronese Inner Wheel Verona Bee Lab, che lo scorso 17 Ottobre ha festeggiato la sua costituzione, è già in prima linea e sostiene il progetto del Children’s Museum che ha riunito un network tra professionisti operanti nel settore dell’età evolutiva, tra cui Studio Incipit, che conta una équipe di professionisti multidisciplinare per il benessere della persona e della famiglia, per ricreare gli ambienti e gli strumenti all’interno del museo e offrire un servizio innovativo dove cultura, educazione e terapia si incontrano e dialogano fra loro.
«Siamo convinte che più che mai in questo momento complesso sia indispensabile fare sinergia fra i Club che sono soliti realizzare service sul territorio, per dare un messaggio forte e solidale alle famiglie e al territorio. È questa la vera sfida» affermano dal Club veronese Inner Wheel Verona Bee Lab.
Interverranno all’evento Ulrike Nemling, socia IW accreditata all’ONU come Commissione Osservatrice per le Commissioni sui diritti umani, bambini, famiglia, anziani e droghe – Vienna, Laura Donà – Dirigente Tecnico Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo – Ufficio scolastico Regionale per il Veneto, Paola Zanchetta – Dirigente all’Istruzione del Comune di Verona, Maria Fiore Adami – Presidente 5′ commissione – Politiche sociali – Sanitarie – Abitative – Politiche per l’istruzione del Comune di Verona.
Inoltre interverranno anche Antonella Rossi, docente-comando Miur e coordinatrice OPERA. Primo osservatorio per l’educazione e il rispetto e l’autostima, Lucio Biondaro – Presidente della Rete Nazionale dei Musei dei Bambini – Direttore operativo del Children’s Museum Verona, Caterina Lorenzetti – Responsabile del Children’s Museum di Verona, Barbara Sereni e Agnese Checchinato – Titolari Studio Incipit Family Care e Maria Cristina Andreoni – Presidente Inner Wheel Club Verona Bee Lab.
Ci saranno inoltre numerosi ospiti illustri di altri Club che daranno il loro saluto. Conduce l’evento Mario Alberto Marchi – giornalista e autore. L’evento si tiene on line sulla piattaforma Zoom ed è aperto previa registrazione da chiedere al Children’s Museum.
