“Che impresa!” arriva in 8^ Circoscrizione a Verona

Tre incontri a Montorio sulle opportunità lavorative e le possibilità offerte dall’imprenditoria giovanile. Si comincia mercoledì 20 settembre.

Che Impresa 2022
Un incontro di "Che impresa!" del 2022
New call-to-action

Fare impresa “è un’impresa” ma è anche un percorso ricco di soddisfazione, crescita e di grande valore per la comunità. Per questo è importante parlarne e, soprattutto, conoscere la tante iniziativa che, sul territorio, hanno reso possibile questo progetto di vita.

È così che, dopo due edizioni a Borgo Roma, quest’anno sarà la Circoscrizione 8^ ad accogliere gli aperitivi/incontri del progetto ‘Che impresa!’, un percorso di conoscenza e promozione delle piccole realtà imprenditoriali locali. Tre appuntamenti per conoscere sei storie di persone e realtà veronesi.

LEGGI ANCHE: Tragedia di Mestre: «Lutto regionale per tre giorni»

Attorno ad un aperitivo converseranno due imprenditrici/imprenditori per volta che hanno fatto delle loro idee un lavoro. Un format che non solo da voce ai giovani imprenditori under 40, ma grazie ai toni, la location e le modalità così informali, basate su una formula incontro e aperitivo, punta a raggiungere un pubblico giovanile.

Programma. Tutti gli appuntamenti si terranno al Chiringuito Dongili Montorio, dalle 19 alle 21.

  • Martedì 20 settembre, sul tema del FOOD, Marcella Bianchi fondatrice di Ziga Bistrò e Gianluca Dongili fondatore di Agriturismo Dongili.
  • Giovedì 28 settembre, per il BEVERAGE, Leonardo Rizzini co-fondatore di Maso Alto e Stefano Zamboni fondatore di Legend Kombucha.
  • Mercoledì 4 ottobre, per FASHION, Francesca Vicentini fondatrice di Laboratorio Diciannove e Beatrice Olocco fondatrice di Calico Bottega Sartoriale.

Guarda le interviste

LEGGI ANCHE: “Sottobasso”: il nuovo sottopasso di via Bernini Buri è sotto misura

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dalla presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annechini insieme a Federica Collato Co-fondatrice e socia di Reverse e una rappresentante della Fabbrica del Quartiere, associazione che partecipa all’organizzzaione.

«Siamo felici di poter ospitare questo format di successo – spiega la presidente Claudia Annechini –. Botteghe storiche, negozi di prossimità e piccole imprese a conduzione familiare avranno modo di confrontarsi. Che Impresa! è un ciclo di incontri e interviste a giovani imprenditori del territorio che hanno dato vita alla loro attività e che in modo utile si confrontano sulle strategie, le difficoltà e le soddisfazioni avute nel corso del tempo ma anche su quali sono stati gli alleati e le istituzioni che hanno maggiormente supportato la fase iniziale e altri dettagli che hanno costruito la storie dell’impresa”.

Informazioni sul sito della Circoscrizione 8^.

LEGGI ANCHE: Turismo ed eventi a Verona, i rischi per il centro storico


La Fabbrica del Quartiere

A pochi passi dal Parco Santa Teresa c’è la sede del progetto “La Fabbrica del Quartiere“. Un luogo d’incontro per i cittadini, in particolare giovani, per interrogarsi sullo spazio pubblico che viviamo. «E quindi vuole appunto coinvolgere la cittadinanza per migliorare il quartiere» spiega Ilaria Andreasi, della cooperativa Energie Sociali, che partecipa al progetto, e community manager della Fabbrica del Quartiere.

Guarda l’intervista a Ilaria Andreasi, community manager della Fabbrica del Quartiere

I partner e i progetti della Fabbrica del Quartiere

La Fabbrica del Quartiere è un progetto promosso da una compagine molto ampia di partner. «Capofila è Cocai, un’associazione di architetti e ingegneri che offre uno sguardo tecnico sullo spazio pubblico, e con il partenariato del Comune di Verona riusciamo intervenire sullo spazio pubblico» spiega Andreasi. «La cooperativa Energie Sociali invece porta uno sguardo sociale su come lo spazio pubblico viene vissuto dalle persone, su come questo influenza il loro benessere. E poi una serie di partner quali Reverse, una falegnameria sociale, FabLab, un partner digitale, Le Falìe, un partner culturale, il Cosp, che coinvolge le scuole, e l’associazione Agile che ha uno sguardo sugli spazi pubblici dismessi. Il tutto grazie ai contributi della Fondazione Cariverona».

Sono diverse le iniziative e gli eventi promossi dalla Fabbrica del Quartiere. Fra questi, proprio in merito al prossimo ampliamento del parco, il 23 settembre ci sarà una festa insieme all’associazione Nuova Acropoli, che è capofila di un patto di sussidiarietà sul parco.

«Ci saranno una serie di attività sia per bambini che per ragazzi e per famiglie e la sera ci sarà musica» racconta Andreasi. «Sono in programma anche attività sportive, e abbiamo fatto richiesta al Comune di poter chiudere temporaneamente via Ongaro, nello spazio che divide il parco con quello che sarà il futuro ampliamento, per poterlo riempire di attività per i ragazzi».

LEGGI LE ULTIME NEWS

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM