Dopo la pausa estiva riapre il Centro di riuso creativo del Comune di Verona. Negli spazi dell’ex Arsenale, ogni martedì e giovedì, bambini, insegnanti ed educatori potranno perdersi tra scaffali ricolmi di materiali di scarto che aspettano di avere una nuova vita.
Riduzione, Riuso, Riciclo. Le 3 R che dovrebbero accompagnare sempre di più il nostro presente. Sono loro, infatti, alla base delle attività del Centro di riuso Creativo del Comune di Verona. Soffocata la delibera per il recupero, affossato il Project Financing, la vita riprende negli spazi del’ex Arsenale asburgico. Dopo la pausa estiva, ha riaperto all’ex Arsenale il presidio voluto dalla Direzione Ambiente del Comune di Verona. Oltre alle consuete iniziative, tra le novità di quest’anno, sono in programma due laboratori didattici rivolti agli insegnanti, finalizzati all’utilizzo del materiale povero come veicolo di relazione e inserimento a scuola degli alunni diversamente abili. I laboratori, in programma venerdì 13 e venerdì 27 ottobre dalle 16.30 alle 18.30, sono organizzati in collaborazione con l’Azienda ULSS 9 Scaligera.
“Queste iniziative, come tutte quelle proposte dal Centro di riuso creativo – afferma l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala, presentando questa mattina le attività – sono ad accesso gratuito e rappresentano occasioni per dare nuova vita a oggetti classificati come ‘rifiuto’, apprendere tecniche di riutilizzo di materiali e promuovere la creatività nel realizzare oggetti con le proprie mani”.
Dall’inaugurazione, nel 2011, il Centro di riuso creativo ha progressivamente incrementato le sue attività e l’interesse da parte dei fruitori, arrivando lo scorso anno a 2250 contatti.
“Al fine di promuovere una sensibilità ecologica ancora più diffusa è importante rendere queste iniziative capillari sul territorio e in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado” aggiunge il presidente di Amia Miglioranzi presente all’incontro insieme al consigliere comunale Mauro Bonato, alla responsabile dell’Ecosportello del Comune Loretta Castagna e alle referenti delle Associazioni “Le Fate” Elena Zantedeschi e “Ada-Dritto all’anima” Luisa Orlandini, che collaborano con il Centro di riuso creativo.
Tra le altre attività in programma, da lunedì 9 ottobre, dalle 9.30 alle 12, riprende il laboratorio di Patchwork in collaborazione con le volontarie dell’associazione AdMaiora, che insegneranno l’arte di riutilizzare i pezzetti di stoffa creando oggetti, tessuti e molto altro ancora; per giovani e adulti proseguono inoltre le proposte di “Mettiti in gioco” il martedì e il giovedì pomeriggio. Il programma completo e le informazioni per iscriversi alle attività sono disponibili sul sito dell’Ecosportello (http://ecosportello.comune.
Al Centro di Riuso Creativo, inoltre, sono a disposizione gratuitamente per insegnanti ed educatori, materiale di scarto nuovo (carta, cartone, plastica, piccoli metalli, stoffa ecc), offerto dalle aziende del territorio veronese.
Nel mese di settembre, il Centro di Riuso Creativo ha collaborato con l’Università degli Studi di Verona nella manifestazione KidsUniversity Verona, organizzando gratuitamente per i bambini dagli 8 ai 13 anni, laboratori didattici di riciclo creativo con l’utilizzo del legno. Sempre nel mese di settembre si sono svolte due giornate di formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e nido, gestiti dagli operatori del centro Remida di Bologna, sull’allestimento con materiale di scarto di spazi per favorire nei bambini la creatività e la capacità di muoversi in autonomia. Il Centro di Riuso Creativo ha sede all’ex Arsenale ed è aperto il martedì dalle 14 alle 17.30 e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30.
GUARDA IL SERVIZIO DI VERONA NETWORK: