Diciottesimo calo consecutivo per il mercato dell’auto in Europa. A marzo nei 27 Paesi Ue piu’ quelli Efta le nuove immatricolazioni sono state 1.346.889 in flessione del 10,3% rispetto ad un anno fa. Nel trimestre, il calo si e’ attestato al 9,7% a 3.096.266 unita’. Lo comunica l’Acea.
FIAT: EUROPA, IMMATRICOLAZIONI GRUPPO MARZO -1,2% – A marzo Fiat Group Automobiles ha immatricolato nei 27 Paesi Ue più quelli Efta 80.703 nuove vetture, in calo dell’1,2% rispetto ad un anno fa. Il marchio Fiat è invece cresciuto del 7,7% a 63.149 unità. Nel primo trimestre il Lingotto ha ceduto il 9,1% a 197.806 unità.
FIAT: EUROPA, A MARZO QUOTA GRUPPO AL 6% – Fiat Group Automobiles a marzo ha segnato nei 27 Paesi Ue più quelli Efta una quota di mercato del 6%, in crescita rispetto al 5,4% di marzo 2012 ma in calo sul 6,8% di febbraio. Nel trimestre la quota del Lingotto in Europa è stata del 6,4%, contro il 6,3% di un anno fa.
In un mercato europeo che scende del 10,3%, "il Gruppo Fiat a marzo ottiene un risultato decisamente migliore", rileva in una nota il Lingotto precisando che "risultati positivi arrivano dall’Italia, in Francia, nel Regno Unito e in Spagna", grazie soprattutto alle vendite del marchio Fiat. Fiat 500L è la più venduta del suo segmento così come Fiat 500 e Fiat Panda sono ancora una volta le city car più vendute in Europa. Jeep Grand Cherokee nel 2013 aumenta le vendite rispetto al 2012.
Dopo il quinto posto conquistato a febbraio il mese scorso il gruppo Fiat in Europa è sceso di due posizioni, sorpassato nella ‘top ten’ da Bmw (-4,7% a 88.934 unità vendute), al sesto posto, e da Renault (-9,7% a 101.962 unità), al quinto. Sul podio di testa ci sono i gruppi Volkswagen (-9,3% a 319.662), Psa (-16,3% a 138.173) e Gm (-12,7% a 112.918). Quarta è Ford (-15,9% a 110.243). Completano la ‘top ten’ i gruppi Daimler (-1%), ottavo, Toyota (-16,6%), nono, e Nissan (-10,3%), decimo.
A MARZO DIVENTA IL REGNO UNITO LA LOCOMOTIVA D’EUROPA – Rivoluzione nella ‘top five’ dei principali mercati europei dell’auto. Da marzo la locomotiva d’Europa non è più la Germania ma il Regno Unito, che da mesi continua ad essere l’unico in crescita tra i cinque principali mercati. Quest’ultimo infatti ha immatricolato a marzo 398.806 nuove vetture (+5,9%), contro le 281.184 della Germania (-17,1%), che diventa seconda. Al terzo posto c’é la Francia con 165.829 vetture (-16,2%), seguita dall’Italia (132.020, -4,9%) e dalla Spagna (72.677, -13,9%).
La Redazione