«Prendono il via i lavori del Comitato per la Definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni che, una volta definiti, costituiranno un passo storico, decisivo, verso la riforma dell’Autonomia differenziata e daranno una risposta cristallina a chi ancora oggi si ostina a parlare di sperequazioni. A tutti i membri del Comitato auguro buon lavoro: a quel tavolo passa uno dei cardini del futuro federalismo».
Lo dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in occasione dell’inizio dei lavori del Comitato che dovrà definire nei particolari i Livelli Essenziali di Prestazione, che dovranno essere applicati in maniera assolutamente uguale in tutto il Paese nell’ambito dell’autonomia differenziata.
LEGGI ANCHE: Tragedia di Mestre: «Lutto regionale per tre giorni»
«Finalmente – prosegue il Governatore – si è intrapreso questo percorso che non è solo federalista, ma anche di coerenza e rispetto verso le comunità. Raggiungere la definizione di tutti i Lep significa infatti dare garanzia totale di pari trattamento a ogni cittadino, del Nord, del Centro, del Sud, a fronte di alcuni che ancora parlano di disparità».
«È questo anche un percorso verso la modernità – conclude il Presidente del Veneto – di un Paese che ha bisogno di affrontare le riforme con una visione di modernità, di inclusività, e non, come dice qualcuno, con un presunto spirito di secessione dei ricchi».
LEGGI ANCHE: “Sottobasso”: il nuovo sottopasso di via Bernini Buri è sotto misura
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM