Aule al freddo, protestano dieci classi del Montanari

Una decina di classi del Montanari, nella sede dell’istituto Cangrande, ha scioperato oggi per le temperature troppo basse in aula.

Sciopero Montanari

Oggi, 14 dicembre, dieci classi del Liceo Montanari hanno scioperato nella sede del Cangrande. Gli studenti e le studentesse sono entrati nelle aule con dei termometri ed hanno constatato che la temperatura interna era inferiore al minimo stabilito dalla legge (18 gradi centigradi). Per questo si sono rifiutati di seguire le lezioni.

L’iniziativa dello sciopero è partita dalla classe terza Bes, che lo scorso febbraio decise di rimanere fuori dall’aula per un’intera mattinata per denunciare le temperature non conformi. Un problema fatto presente a professori, rappresentanti di istituto, genitori e preside. «Quest’anno sembra essere iniziato proprio come lo scorso, ma non siamo più disposti ad aspettare tre mesi prima di mobilitarci, l’inverno è lungo», ha dichiarato Chiara Del Pozzo, rappresentante della terza Bes.

LEGGI ANCHE: Incidente mortale a Verona, chiusa via Mantovana

Ad appoggiare l’iniziativa anche il “Collettivo Montanari”. «I termosifoni vengono tenuti accesi solo per le prime due ore, le restanti quattro siamo al gelo, per non parlare dei buchi nei muri e degli infissi delle finestre che provocano una dispersione termica enorme. Una delle scelte che non possiamo in alcun modo condividere è la decisione presa dalla presidenza, in nessun modo comunicata e discussa con noi studenti e studentesse, di scambiare le classi del nostro istituto del Cangrande con la succursale del liceo Galilei», ha commentato Sofy Salvero, a nome dello stesso collettivo.

LEGGI ANCHE: Dove sono gli autovelox a Verona dal 20 al 26 marzo 2023

Anche la Rete degli Studenti Medi di Verona ha preso parte allo sciopero. «Una simile mobilitazione per il freddo apre un dibattito pubblico essenziale per gli studenti. Studiamo in edifici dove non avvengono manutenzioni da 50 anni e non è una novità la presenza di soffitti pericolanti o di aule allagate. Eppure si continuano a tagliare i fondi all’istruzione, relegando da fanalino di coda della spesa pubblica. Come può una simile struttura formare noi studenti? – ha dichiarato Enrico Todesco della Rete degli Studenti Medi di Verona – La situazione non può essere quella di scambiare gli studenti e le studentesse dal freddo al caldo e viceversa, senza però effettivamente risolvere il problema a livello strutturale».

LEGGI ANCHE: Il bunker di Affi apre le porte per una visita speciale

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM