“Euritmie – Talenti speciali accendono le arti” è la manifestazione che a Verona celebrerà la Giornata Mondiale dell’Autismo, il 2 aprile. Tante le manifestazioni che, in diversi punti della città, analizzeranno i diversi aspetti di questa patologia.
Si celebra il 2 aprile la Giornata Mondiale dell’Autismo: Verona partecipa con una serie di iniziative volte ad aumentare la conoscenza di questa patologia in tutto il pubblico.
La manifestazione “Euritmie – Talenti speciali accedono alle arti”, patrocinata da Comune e Provincia di Verona, Regione Veneto, Azienda ospedaliera Universitaria Integrata, Università, Ulss 20, Diocesi, Accademia di belle arti, Ufficio scolastico e promossa da “Autismi Verona” e dalla Neuropsichiatria infantile dell’Azienda ospedaliera, prenderà il via venerdì 1 aprile in Gran Guardia, che per l’occasione sarà illuminata di azzurro.
Ad aprire la manifestazione sarà la tavola rotonda “In rete Pro-Autismi”, che sancirà la nascita di un coordinamento regionale delle associazioni che si occupano dei disturbi dello spettro autistico in Veneto ed in cui è previsto un confronto con le istituzioni sulle iniziative da adottare per rendere migliore l’assistenza alle persone con problemi appartenenti alla sfera autistica ed alle loro famiglie.
A partire dalle 14 si svolgerà invece il convegno scientifico “Autismo in età adolescenziale e adulta”, con la partecipazione di esperti internazionali. Alle 18 nella sala Scacchi del museo del Palazzo della Ragione ci sarà l’apertura della mostra fotografica “The surprise of life” di Gianluca Balocco, rassegna che raccoglie immagini del mondo dell’autismo al femminile.
Il giorno successivo, sabato 2 aprile, Giornata mondiale dell’Autismo, alle 10 nella sala Nervi della Biblioteca Civica, verranno inaugurate le mostre “Very Important People” e “Snatch of colors”, degli artisti outsider Lisa Bisato e Diego Salezze; alle 11 ci sarà un reading di poesie, “Il sogno blu”, mentre alla sera, nell’Auditorium della Gran Guardia, ci sarà, con l’organizzazione di Anavi e la partecipazione di Autismi Verona, l’opera lirica “Il carillon” di Giuseppe Vesentini, con ospite d’onore Katia Ricciarelli. Martedì 5 aprile alle 16, nella sala Farinati della Biblioteca Civica, si svolgerà il convegno “Apprendimenti paralleli: come creare accordi nel mondo della scuola”, mentre venerdì 8, sempre in sala Farinati con inizio alle 16, è in programma un seminario volto alla creazione di uno sportello lavoro per soggetti autistici, al quale sono invitate tutte le associazioni di categoria del mondo produttivo ed imprenditoriale. Lo stesso giorno, alle 18.30 in via XX Settembre, ad Isolo 17 Art Gallery, verrà inaugurata la mostra collettiva “Resto in superficie”, organizzata da Tapu OutsiderArt Treviso e Gruppo Orfeo dell’Università di Verona.
La chiusura delle manifestazioni è prevista per mercoledì 13 aprile alle 17, nella sala Nervi della Biblioteca Civica, con un seminario dedicato ai libri tattili, “Piccoli mondi a Con-Tatto”.