Storie da raccontare all’Osteria La Coopera 1945

New call-to-action

Terzo appuntamento dedicato al live storytelling per il ciclo di incontri “Storie da raccontare”: il protagonista della serata, domenica 13 novembre alle 18.30 all’Osteria La Coopera 1945 di Arbizzano, sarà uno dei nomi più grandi del panorama musicale americano, Miles Davis.

Miles Davis è il protagonista del terzo appuntamento di live storytelling per il ciclo di incontri mensili Storie da raccontare, organizzati dall’agenzia di comunicazione Pensiero Visibile in collaborazione con l’Osteria La Coopera 1945 di Arbizzano.

Guidato dallo storyteller veronese Diego Alverà, il pubblico si troverà catapultato nel 1959 dentro lo studio di registrazione di Manhattan dove Miles Davis registrò il suo capolavoro, Kind of Blue. Un viaggio evocativo nel tempo, nello spazio e nel jazz al quale si potrà accompagnare la degustazione dei “blue cocktail” creati in esclusiva da Archivio (VR).

L’ingresso è libero.

L’ultimo incontro del ciclo si terrà domenica 18 dicembre con un omaggio a David Bowie.

Info alle pagine Facebook della Coopera e di Pensiero Visibile o su www.pensierovisibile.it

Che cos’è il live storytelling

Gli incontri di live storytelling sono gli eredi moderni dei convivi omerici, attualizzati in chiave multimediale e contemporanea, sulla scia di una tradizione che va da Alessandro Baricco a Federico Buffa, passando per Marco Paolini. Gli antichi lo facevano ascoltando l’aedo attorno al fuoco, dopo aver mangiato e brindato. E quella stessa trance narrativa la possiamo vivere anche noi oggi, immedesimandoci e lasciandoci andare ai sogni attraverso l’arma potentissima dell’immaginazione. 

La narrazione secondo Diego Alverà

Non è un reading, non è teatro. Ciascuna serata è frutto della meticolosa e appassionata ricerca dello storyteller, scrittore e blogger veronese Diego Alverà, autore tra l’altro del libro “Verona-Milan cinque a tre”. Alverà ha sempre creduto nel fascino degli irregolari e nell’importanza di riscoprire le storie dimenticate per condividerle come ispirazione per il futuro. Dalle sue ricerche, nascono testi originali che catturano e portano in luoghi sconosciuti, per rivivere quei momenti di vita nei quali uomini e donne hanno dovuto fare delle scelte decisive. Le stesse scelte che, nel nostro piccolo, dobbiamo fare anche noi tutti i giorni.