“Non c’è differenza” torna il Festival del Teatro Laboratorio

In occasione della Giornata mondiale della disabilità, che si celebra il 3 dicembre, il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio organizza il Festival “Non c’è differenza”, una cinque giorni dedicata a tutte le sfumature della diversità.

Ha preso il via ieri, giovedì 1 dicembre, la terza edizione del Festival “Non C’è Differenza”, organizzato da Teatro Scientifico -Teatro Laboratorio e ideato da Isabella Caserta: uno sguardo sull’altro da noi, che fino al 5 dicembre porterà all’ex Arsenale, sede del Teatro Laboratorio, film, danze, fotografia, workshop, eventi.

Il Festival è realizzato in collaborazione con il progetto Dismappa, di cui è fondatrice Nicoletta Ferrari, che dal 2012 si occupa di valorizzare a Verona la cultura dell’accessibilità. Dallo scorso dicembre è anche attiva “Casa Dismappa”, un alloggio accessibile a pochi passi da Piazza Erbe che offre ospitalità a chi si muove in carrozzina in centro a Verona.

Di seguito, il programma completo del Festival:

Giovedì 1 dicembre ore 18.00 – Teatro Laboratorio (ex arsenale)

DESIDERABILI. Incontro con Adriana Belotti e Elisa AG Arfini per conoscere il progetto DesiderAbili, nato nel 2016 a Verona da un gruppo eterogeneo di persone, con l’intento di promuovere l’autoderminazione delle persone con disabilità, partendo dal diritto di accesso alla sessualità.

BOUDOIR DISABILITY. Parlano di questo progetto fotografico l’autrice degli scatti Micaela Zuliani e Francesca Moscardo, una delle modelle.

IMMAGINARIO E FOTOGRAFIA SENSORIALE. Visioni e cecità. La condizione della donna con disabilità sensoriale. L’importanza dei cani guida nella nostra società con Micaela Zuliani (fotografa Portrait de femme), Laura Raffaeli (Presidente Blindsight Project), Simona Zanella (cane guida Blindsight Project).

KISS RITRATTI AL BACIO. Set fotografico a cura di Dismappa. Baci di coppia o baci a sorteggio per foto al bacio!

TERRENI KAPPA IN CONCERTO. Presentano in anteprima assoluta il loro album di esordio Ripples in the Lagoon (Zeder Records) Luca Crispino (basso), Luca Pighi (batteria) e Roberto Zantedeschi (tromba e filicorno). Momento conviviale

Venerdì 2 dicembre ore 18 – Teatro Laboratorio

UNLIMITED WORKSHOP – MOVING BEYOND INCLUSION. Lo raccontano Anna Consolati del Festival Oriente Occidente, responsabile dei Progetti Europei e delle proposte sulla danza inclusiva, Giorgia Panetto (insegnante) e alcune allieve di Diversamente in Danza che hanno partecipato al workshop: Miriam Cassini, Alessandra e Martina Zanella–

TEATRO SOCIALE E DI COMUNITÀ . Lo racconta il drammaturgo e regista Mimmo Sorrentino (docente di “teatro partecipato” presso la scuola Paolo Grassi di Milano. Il suo lavoro si ispira ad un metodo proprio delle scienze sociali: “l’osservazione partecipata” (Premio Enriquez per l’impegno civile 2009; Premio ANCT – Teatri delle diversità, 2014). Momento conviviale

ore 20.45  Teatro Camploy – L’Altro Teatro – Alessandro Bergonzoni (è stato testimonial della Casa dei Risvegli Luca De Nigris)  in NESSI

Sabato 3 dicembre  – Teatro Laboratorio

tutti gli eventi della giornata con interprete LIS

ore 17.00 LA COPERTA LILLA reading del racconto M. Pezzani, voce recitante Martina Colli

ore 17.10 CULTURA SORDA – INCONTRO CON DARIO SPARAPAN Presidente ENS sezione Verona

ore 18.45 IL PIANO B  reading del racconto di L. Brilli (premio «Storie di donne» 2016)

momento conviviale

ore 19.30 – film LA FAMIGLIA BÉLIER di Eric Lartigau 2014 (premio Salamandre d’or – Premio del pubblico 2014). Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata dal suo professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta.

Domenica 4 dicembre – ore 16.30 Teatro Laboratorio

DEL MONDO CHE AMO spettacolo teatrale di Giordano V. Amato con Eliana Cantone – Compagnia Mutamento Zona Castalia

Viaggio intimo ed emozionante nel mondo di Niccolò, un bambino autistico e, in parallelo, l’odissea di una mamma, fatta di rabbia, sconforto, paura, senso di colpa, ma anche di perseveranza e amore incondizionato. Tra sorrisi e ironia. Da 10 a 99 anni.

Lunedì 5 dicembre ore 11 – Teatro Laboratorio DEL MONDO CHE AMO replica per le scuole

Il Festival è organizzato grazie al contributo Amia, Banca Popolare di Verona, Agsm e Comune di Verona, di cui gode del patrocinio. L’ingresso è fissato al prezzo simbolico di 1 euro eccetto spettacolo di Alessandro Bergonzoni al Teatro Camploy – L’Altro Teatro (il Teatro Laboratorio fa parte dei teatri 10 e lode. Le persone con disabilità e l’accompagnatore pagano sempre – per tutta la stagione – euro 1+1).

Per info: 045/8031321 | 3466319280 | info@teatroscientifico.com | Web www.teatroscientifico.com