FISM dà il via all’anno scolastico delle scuole paritarie di Verona

E’ prevista per domani la Giornata Pedagogica di inizio anno scolastico: sono attesi al Cattolica Center più di mille insegnanti ed educatrici delle scuole paritarie dell’infanzia e dei nidi integrati di Verona e provincia.

Sfide e criticità delle scuole dell’infanzia paritarie di Verona: queste saranno le tematiche principali dell’iniziativa, che verranno affrontate nel corso dell’ importante incontro di domani nella Sala Plenaria del Cattolica Center di via Germania, a Verona, dalle 9 alle 12:30.

Sarà un’occasione significativa, che potrà vantare la presenza di importanti relatori; primo fra tutti, il vescovo di Verona Giuseppe Zenti, ma anche l’assessore all’Istruzione del Comune di Verona Stefano Bertacco, poi Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni, Ugo Brentegani, presidente di Fism Verona e la ricercatrice e docente dell’Università di Parma Elena Luciano.

Il titolo dell’incontro è “ZeroSei, un progetto possibile con passione e competenza educativa”, condotto appunto dalla dottoressa Luciano. Il progetto è volto ad unificare la formazione permanente degli insegnanti, anche attraverso una Scuola di Formazione Permanente istituita dalla Fondazione stessa, e la loro metodologia. L’obiettivo è quello di arrivare ad una pedagogia comune, che consenta ai bimbi di sperimentare all’interno delle varie scuole la continuità positiva dell’esistenza.

FISM è la Federazione italiana scuole materne che associa le scuole paritarie di ispirazione cattolica; nel Veronese conta ben 178 scuole e copre il 70 per cento del servizio delle scuole dell’infanzia della provincia, accogliendo quasi 15mila bambini tra zero e sei anni. Si parlerà domani delle prossime sfide che questi istituti si trovano ad affrontare dal punto di vista pedagogico e gestionale, tra contributi pubblici sempre più risicati e certificazione della qualità.

La Giornata sarà anche l’occasione di presentare il progetto psicopedagogico il libro “L’appartenenza nell’essere”, giunto alla seconda edizione.