Una fermata in via Fra’ Giocondo, due in Via Palladio, un capolinea in Piazzale Olimpia allo stadio. Sono i nuovi cantieri che dal 19 giugno per sei mesi verranno aperti per la tratta della nuova Filovia.
La rimozione del cassonetto stradale sottostante, la realizzazione del cavidotto e infine il ripristino del cassonetto e la posa della nuova pavimentazione avranno un impatto stimato di medio livello sulla vita quotidiana. È necessario adottare provvedimenti legati alla viabilità per temperare le esigenze della viabilità con le ragioni di esercenti e privati cittadini.
Un’assemblea pubblica è convocata nella 3^ circoscrizione lunedì 17 giugno alle ore 20.45 (presso la Sala Consiliare Turazza Cimarrusti in Via Sogare 3), per informare i cittadini sulle imminenti attività.
Nelle prossime settimane i cantieri saranno avviati anche in via d’Arezzo, via Girolamo della Corte (dove sono previste due fermate) e via del Capitel (una fermata). Un capolinea verrà sistemato a Rondò della Corte.
Nell’area pubblica ‘a verde’ limitrofa, troverà collocazione la Sottostazione elettrica di alimentazione delle linee aeree a servizio della filovia. Il manufatto sarà completamente interrato e quindi privo di impatto ambientale. Impatto medio anche qui dei lavori sulla vita quotidiana: finora sono stati realizzati quasi tutti i plinti, cioè i basamenti su cui sorgeranno i pali a sostegno delle linee elettrice di alimentazione della filovia.
Anche in questo caso, è indetta un’assemblea pubblica per illustrare ai cittadini attività e vantaggi della nuova filovia mercoledì 19 giugno alle ore 20.30 al Centro Tommasoli della 6^ Circoscrizione (Via Perini 7) .
Continuano i lavori per la realizzazione della filovia in via Dolomiti (una fermata) e in via Marmolada (una fermata) in zona San Michele. Nell’arco di sei mesi (maggio-novembre) i lavori per realizzare la rete filoviaria proseguiranno lungo un tratto di via Unità d’Italia (dove ci sarà l’attraversamento della filovia), via Caperle, via Fedeli, via Cernisone, via Corsini, via Mondadori e via Zeviani.
Stavolta l’impatto dei lavori è alto: le vie sono strette e si rende necessario intervenire con provvedimenti viabilistici importanti, per i quali sarà fornita ogni informazione dettagliata al fine di evitare quanto più possibile disagi alla popolazione.
Il cantiere che ora è situato sul lato dei civici dispari della via, a lavori conclusi si sposterà specularmente sul lato dei civici pari, lasciando quindi libera la carreggiata ora occupata dalle recinzioni di cantiere.
Una prima fase dei lavori riguarda la realizzazione del cavidotto necessario per gli impianti elettrici e di trasmissione dati a servizio della filovia (a trazione completamente elettrica). Il cavidotto sarà poi coperto, e sarà ripristinato il manto stradale, esattamente come è successo per i plinti su cui un giorno sorgeranno i pali della filovia.
La seconda fase è la fresatura dell’asfalto e lo scavo per la realizzazione del cassonetto stradale, ovvero i due strati sotto il manto (a circa 40-45 cm dal piano di calpestio). Il nuovo cassonetto stradale è necessario per scongiurare cedimenti futuri quanto più possibile ed evitare un giorno di avere buche, quindi per garantire durabilità dell’intervento.
Da via Pisano verso il centro città inizia un’altra tratta. Da quel punto in avanti non ci sarà più la linea elettrica aerea: nel centro storico la filovia viaggerà in marcia autonoma full electric, utilizzando batterie di bordo.
Il futuro percorso della filovia vedrà a San Michele uno dei capolinea previsti: sarà realizzato oltre via Maiella (via con la quale si interseca via Dolomiti) nell’area individuata come ‘Cercola’. Da lì partirà o arriverà la filovia.
Dopo l’attraversamento in via Unità d’Italia la futura filovia passerà per via Caperle: lì è prevista la realizzazione delle banchine di fermata su entrambi i lati, che, per tutte, saranno provviste di percorsi tattili per ipovedenti.
Si prosegue su via Fedeli, dove ci saranno due fermate, poi ancora in via Cermisone, dove ci sarà una fermata, via Corsini (una fermata) e via Zeviani (una fermata).