È stato approvata dal Consiglio comunale la destinazione di 3 milioni e 200 mila euro per l’edilizia scolastica e 2 milioni e 80 mila euro per la manutenzione stradale: una decisione che, come specifica la Giunta, «vuole garantire la sicurezza nelle scuole a tutela dei bambini, la sicurezza sulle strade e sui marciapiedi a garanzia degli utenti e di tutta la cittadinanza».
Con 19 voti a favore e 2 contrari (i capogruppo dell’Udc Marisa Brunelli e del Gruppo misto Luigi Castelletti – assenti Pd, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Luca Zanotto della Lega e Alberto Zelger del Gruppo misto, che avevano chiesto il ritiro del documento, respinto dall’aula) il Consiglio comunale ha approvato, questa sera, la destinazione di 5 milioni e 280 mila euro, derivanti dall’avanzo di amministrazione 2015, al finanziamento di opere di edilizia scolastica, per 3 milioni e 200 mila euro, e alla manutenzione straordinaria di strade pericolose per 2 milioni e 80 mila euro. Questa seconda voce è stata inserita grazie all’emendamento accolto dall’Amministrazione, e fatto proprio dal vicecapogruppo della Civica per Verona Vittorio Di Dio, che ha stralciato la realizzazione del Palazzetto dello sport a San Massimo destinando i fondi alla sistemazione delle strade (il documento era stato presentato in prima istanza e poi ritirato dal consigliere della Lega nord Luca Zanotto). Accolto anche il subemendamento con il quale la maggioranza ha chiesto che i cantieri stradali vengano individuati dalla Giunta assieme ai Presidenti delle Circoscrizioni.
“Questa delibera – ha spiegato l’assessore al Bilancio Pier Luigi Paloschi riporta i pareri negativi di dirigenti e Collegio dei Revisori, in quanto viola il Patto di Stabilità, ma solamente perché con le nuove normative abbiamo l’obbligo di segnalare ogni possibile sforamento. Negli anni passati abbiamo avuto un avanzo di bilancio dai 10 ai 30 milioni di euro, per questo sono sicuro che entro la fine dell’anno copriremo questi 5 milioni di sforamento, senza incorrere così in sanzioni. Se questa delibera non venisse votata gli uffici non avrebbero il tempo necessario per portare avanti i progetti esecutivi degli interventi da realizzare e per aggiudicare le gare”. “Ringrazio tutti gli assessori e i consiglieri presenti – ha aggiunto il Sindaco Flavio Tosi – anche quelli che voteranno contro ma sono rimasti in aula, segno di vera democrazia. Oggi la maggioranza si assume delle responsabilità sia perché sa che l’avanzo di amministrazione ogni anno è di svariati milioni di euro, ma soprattutto per ricordare ai cittadini che nelle casse del Comune ci sono 107 milioni di euro che non possono essere spesi per vincoli dettati dal Patto di Stabilità, tra i quali ad esempio i 12 milioni per la riqualificazione dell’Ex Arsenale che, per assurdo, se non verranno modificate le norme non potremmo spendere se non a fronte di altrettante entrate, pur avendoli a disposizione. È doveroso pertanto oggi dare un segnale affinchè si capisca che un Comune virtuoso deve poter utilizzare i soldi dei cittadini per garantire la sicurezza, in questo caso degli utenti della strada e dei ragazzi che frequentano le scuole”.
Interventi favorevoli da parte di tutta la maggioranza che, con un emendamento approvato poi dall’aula, ha dichiarato di votare per l’approvazione della delibera in quanto “vuole garantire la sicurezza nelle scuole a tutela dei bambini, la sicurezza sulle strade e sui marciapiedi a garanzia degli utenti e di tutta la cittadinanza e che sulla base dell’andamento storico della spesa il risparmio conseguibile nel corrente anno assorbirà e compenserà la previsione di sforamento del Patto di Stabilità”.