Il Consigliere regionale, anche comunale, Alberto Bozza, che dal giorno dell’Epifania si è subito attivato, ha raccolto di nuovo molte testimonianze dei residenti non solo di Valdonega e Quinzano, ma anche di Avesa. «A distanza di poche ore – dice Bozza – ancora gli stessi episodi che si allargano a danno dei cittadini, sempre più arrabbiati».
«I raid vandalistici in Valdonega e Quinzano delle scorse notti purtroppo non sono finiti, anzi nelle ore successive si sono non solo ripetuti, ma anche allargati ad Avesa e altri quartieri. Oramai non possono essere derubricati come fatti isolati. Non si è visto un grande interesse dell’Amministrazione nelle scorse ore dopo i raid già registrarti qualche giorno fa, la gente così si è ritrovata ancora una volta danni alle proprie auto sotto casa».
«L‘insicurezza a Verona e nei quartieri è aumentata in questi ultimi anni – sottolinea Bozza – ed è evidente, e lo sostengo da tempo, che bisognava e bisogna investire di più su politiche di prevenzione e controllo».
Leggi anche: Raid vandalico al Saval, un decina di auto danneggiate
Bozza nei giorni scorsi ha personalmente ricevuto molte segnalazioni dai cittadini dei quartieri colpiti, dopo che molte auto sono state prese di mira dai vandali con gomme bucate e vetri rotti, e si è un messo in contatto anche con le forze dell’ordine per rafforzare l’allerta. «Ho parlato e raccolto le testimonianze di molti residenti – continua il Consigliere – e dopo i danni subito in Valdonega e Quinzano, nelle ore successive, oltre a ripetersi negli stessi quartieri, il fenomeno si è esteso ad Avesa. I cittadini si sentono presi in giro e sono molto arrabbiati. Il problema viene da lontano: in questi anni i quartieri sono stati abbandonati a loro stessi, si sono tagliati molti servizi, penso alle poste, all’anagrafe, alla cura del verde e delle strade, ed è chiaro che questo non incentiva la vivibilità e la serenità dei residenti. A questo si aggiungano i crescenti episodi di atti vandalici e i furti che hanno acuito il malcontento ed il senso di insicurezza oggettivo. Come uscirne?
Bisogna investire con maggior forza e determinazioni in politiche di prevenzione e controllo e favorire lo sviluppo dei servizi, bisogna aprirne di nuovo o mantenerli operativi non chiuderli. Penso anche al ruolo svilito, oltre ogni modo, delle Circoscrizioni che erano da sempre il primo sportello per il cittadino. Oggi neppure il personale dipendente è sufficiente».
«Davanti a questo scenario – conclude il Consigliere – il Sindaco, con la sua Amministrazione, nonostante le promesse elettorali puntualmente sconfessate, durante il suo intero mandato non ha investito in sicurezza, decoro e servizi e adesso, dopo questi nuovi raid vandalistici, non si può derubricare tutto a fatti sporadici e appellarsi al solo Prefetto».
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM