Armistizio di Villafranca, ricorre oggi il 163esimo anniversario

L’11 luglio 1859 venne firmato a Villafranca l’armistizio che pose fine alla Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. Per l'occasione, l'Associazione Cultura e Rievocazione Imperi ha organizzato a Palazzo Bottagisio una rievocazione storica dell'evento.

Armistizio di Villafranca
La rievocazione dell'Armistizio di Villafranca

Armistizio di Villafranca, ricorre oggi il 163esimo anniversario

Ricorre oggi, 11 luglio, il 163esimo anniversario dell’armistizio di Villafranca. L’Associazione Cultura e Rievocazione Imperi ha organizzato, con il patrocinio del comune di Villafranca, a Palazzo Bottagisio, un evento per ricordare l’armistizio di Villafranca firmato proprio l’11 luglio 1859. All’interno del Palazzo, risalente alla metà del Settecento, si trova oggi il Museo del Risorgimento che conserva armi, stampe e cimeli appartenenti agli eserciti che combatterono le guerre per l’Unità d’Italia.

L’Armistizio

L’11 luglio 1859 venne firmato a nella provincia scaligera l’armistizio che pose fine alla Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. L’accordo, voluto da Napoleone III di Francia e dal re Vittorio Emanuele II da una parte e Francesco Giuseppe dall’altra, riconobbe l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, mentre all’Austria rimase il Veneto, il Trentino, l’Istria e Mantova. Cavour, che presentò istantaneamente le sue dimissioni al re, considerò l’armistizio un tradimento da parte della Francia agli impegni presi.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM