Arbizzano, le termocamere a caccia di focolai nascosti. LE FOTO

Ancora tre focolai di difficile spegnimento, per le posizioni sotto le lamiere e i detriti e il rischio di crolli. In azione anche un elicottero.

La visione con le termocamere dei vigili del fuoco
New call-to-action

Sono proseguite per tutta la giornata di oggi le operazioni dei Vigili del fuoco sul luogo dell’incendio dello stabilimento Coati di Arbizzano di Negrar.

Arpav continua i controlli nei pressi del salumificio e delle scuole di Parona e Arbizzano: «Non si rilevano concentrazioni significative di inquinanti».

LEGGI ANCHE: Incendio Arbizzano, rilievi Arpav sugli inquinanti

Incendio arbizzano coati Vvf (3)
L’elicottero dei vigili del fuoco impiegato ad Arbizzano

Le operazioni dei vigili del fuoco

Le squadre dei pompieri al lavoro presenti oggi con 32 vigili del fuoco e numerosi automezzi antincendio sono al lavoro per spegnere tre focolai ancora presenti in serata in punti diversi della struttura. Focolai di difficile spegnimento e raggiungimento in quanto posti sotto lamiere e detriti con il rischio di crollo delle parti circostanti.

LEGGI ANCHE: Incendio Arbizzano, la famiglia Coati: «Ripartiamo»

Gli specialisti vigili del fuoco del nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) di Mestre hanno messo in sicurezza l’impianto di ammoniaca dello stabilimento. Nel pomeriggio in azione anche l’elicottero Drago 148 del reparto volo di Venezia che ha eseguito una serie di lanci sui focolai meno raggiungibili da terra.

Gli specialisti SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) hanno effettuato dei rilievi video anche con le termocamere per individuare altri eventuali focolai, oltre quelli noti posti sotto le macerie.

LEGGI ANCHE: I camionisti non rispettano i divieti: traffico bloccato a Verona

Le raccomandazioni

Intanto tutte le attività all’aperto nelle vicinanze del luogo dell’incendio sono state sospese o limitate dalle relative amministrazioni. Il Comune di Negrar ha comunicato questa mattina: «A scopo precauzionale si raccomanda comunque la sospensione delle attività all’aperto almeno per le prossime 24 ore, in attesa di ulteriori aggiornamenti, e inoltre di procedere a lavaggio estremamente accurato di eventuali verdure o frutta provenienti dalla zona di ricaduta del fumo dell’evento».

Inoltre ha preferito in via cautelare sospendere per domani – sabato 11 febbraio – il mercato km zero di Novare.

Il Comune di Verona invece ricorda: «Si consiglia di evitare di stazionare in prossimità delle aree interessate dall’incendio e mantenere chiuse le finestre di abitazioni e luoghi di lavoro in presenza di fumi persistenti e maleodoranti fino alle 24 di domani, sabato 11 febbraio, entro 5 km dall’incendio».

LEGGI ANCHE: I camionisti non rispettano i divieti: traffico bloccato a Verona

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM