Si valutano la lunghezza delle piste ciclabili, il collegamento tra esse, la presenza di strutture ricettive specializzate in cicloturismo. Verona si mette in gioco. Quanti “bike-smile” prenderà, da 1 a 5?
Si parte con la bandiera gialla, ma l’obiettivo sono i 5 bike-smile che attestano l’impegno dell’Amministrazione a favore della ciclabilità.
Verona aderisce a “Comuni ciclabili”, progetto di Fiab per premiare quelle amministrazioni che coraggiosamente mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta. La bandiera gialla di ‘Comune ciclabile’ verrà consegnata ufficialmente il 12 aprile, proprio in municipio, con una cerimonia a cui parteciperanno tutti gli 82 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Il riconoscimento non vale comunque per sempre: una volta preso l’impegno, ogni due anni verrà rivalutato lo stato della ciclabilità, e sarà riassegnato un punteggio.
Nel frattempo, Fiab valuterà le azioni messe in campo dal Comune per migliorare la ciclabilità cittadina, sulla base delle quali verranno assegnati da uno a cinque bike-smile, una sorta di punteggio per quanto fatto, ma anche uno stimolo per quanto ancora da fare.
Tra i benefici per gli enti che aderiscono all’iniziativa, l’inserimento nella Guida Comuni ciclabili, che promuove le città e i territori italiani più adatti per essere vissuti e visitati in bicicletta.
La cerimonia del 12 aprile darà inizio ad un intero week end dedicato alla mobilità su bici, visto che Verona è stata scelta per ospitare l’assemblea nazionale di Fiab, il 13 e 14 aprile in Gran Guardia.