Aeroporto di Verona, il Catullo è un gioiello arrugginito?

Il tema del giorno di lunedì 18 settembre è dedicato all'aeroporto Catullo di Verona. Voli e servizi sono adeguati alla città? O servono più investimenti?

Aeroporto Catullo
New call-to-action

Sono passati pochi mesi dalla decisione di Fondazione Cariverona di vendere le quote detenute nella società dell’aeroporto Catullo e quindi uscire dall’azionariato dello scalo veronese. Una scelta che deriva dalla mancata sintonia con gli altri soci dopo il recente rinnovo delle cariche.

All’inizio dell’estate, infatti, l’assemblea degli azionisti di Catullo S.p.A., Società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, confermando Paolo Arena alla presidenza.

L’ex ad Monica Scarpa rimane come consigliera, mentre la nuova è Alessandra Bonetti. Entrambe sono in quota Save, la società presieduta da Enrico Marchi, che controlla gli aeroporti di Venezia e Treviso, il 48,32% dell’aeroporto belga di Charleroi e (ad oggi) il 43,46% del Catullo.

Aeroporto Catullo (Easyjet)

LEGGI ANCHE: Tragedia di Mestre: «Lutto regionale per tre giorni»

Aeroporto Catullo: il Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di amministrazione di Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A è composto dai seguenti membri: 

NOMINATIVOCARICA
ARENA PAOLOPresidente
DELLADIO LORENZOVice Presidente
BONETTI ALESSANDRAAmministratore Delegato
CARISANO RITA PAOLA MARIAConsigliere
SCARPA MONICAConsigliere
GIACOMAZZI DANIELEConsigliere
GAVA FABIOConsigliere
PIVA FLAVIOConsigliere
WALLNER MARCOConsigliere
paolo arena-confcommercio-verona-4
Paolo Arena

Composizione societaria

NOMINATIVOPERCENTUALE
SAVE SpA43,457%
Camera di Commercio I.A.A. di Verona18,819%
Provincia Autonoma di Trento 14,238% 
Provincia di Verona 9,919% 
Comune di Verona 4,679% 
Fondazione Cassa di Risparmio VR VI BL AN3,009%
Provincia Autonoma di Bolzano2,172%
Provincia di Brescia2,153%
Comune di Villafranca di Verona0,436%
Promofin Srl0,392%
Camera di Commercio I.A.A. di Trento0,221%
Comune di Mantova0,207%
Comune di Sommacampagna0,119%
Comune di Sona0,077%
Veneto Sviluppo SpA0,060%
A.T.V. Azienda Trasporti Verona Srl0,029%
Comune di Lazise0,009%
Comunità del Garda0,004%
 Aggiornato in data 22/12/2022

LEGGI ANCHE: “Sottobasso”: il nuovo sottopasso di via Bernini Buri è sotto misura

Le infrastrutture

Il “Progetto Romeo”

Sono passati due anni dalla posa della prima pietra del “Progetto Romeo”, un nuovo terminal passeggeri di ultima generazione per l’aeroporto Catulloe un trampolino di lancio per preparare il territorio all’accoglienza di atleti, spettatori e turisti in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Si tratta di un intervento infrastrutturale dal valore complessivo di 68 milioni di euro.

Il progetto Romeo in cifre

  • Oltre 68 milioni di euro di investimento complessivo
  • 11.500 mq di ampliamento, 10.000 mq di riqualificazione, 36.000 mq di terminal passeggeri
  • 5 milioni di capacità passeggeri/anno
  • Hall partenze con 46 banchi per il check-in e varco per bagagli fuori misura
  • Sala imbarchi al primo piano con 19 gate di imbarco di cui 6 serviti da torrini
  • Nuove aree commerciali a servizio dei passeggeri e area duty free ampliata e rinnovata
  • Nuova area security dotata di un nuovo impianto BHS standard 3 (gestione bagagli da stiva)
  • 80.000 kWh/anno e 700 (settecento) tons/anno di CO2 risparmiati grazie all’efficientamento energetico
  • minore consumo di circa 1.200.000 KWh anno per una minore spesa energetica di circa 200.000 euro
  • 200 moduli fotovoltaici antiriflesso di ultima generazione
  • 40% di utilizzo di materiali riciclati e a loro volta riciclabili

LEGGI ANCHE: Turismo ed eventi a Verona, i rischi per il centro storico

I collegamenti sul territorio

Nelle scorse settimane il Partito Democratico veronese è tornato a chiedere un collegamento ferroviario di tipo metropolitano che colleghi velocemente e con cadenza regolare la stazione Porta Nuova di Verona con l’Aeroporto Valerio Catullo per poi proseguire verso Villafranca e Mantova.

La critica del Pd, in particolare nei confronti della Regione Veneto, riguarda le «ipotesi di progetto che mirano solo a collegare l’Aeroporto con il Lago di Garda, arrivando a prevedere per il collegamento con la Stazione di Verona solo sistemi Lean o di potenziamento degli attuali autobus navetta e stralciando completamente il collegamento con Villafranca e Mantova. Alla faccia dell’ascolto del territorio e delle promesse elettorali fatte alle ultime politiche ed elezioni amministrative».

I voli

È stato presentato la settimana scorsa il nuovo collegamento Verona-Roma: la compagnia aerea italiana SkyAlps amplia la sua offerta e si propone come alternativa più veloce al trasporto di superficie. Offrirà due voli diretti andata e ritorno dal lunedì al venerdì a partire dal 25 settembre 2023.

Questi investimenti sono sufficienti a dare slancio all’aeroporto e al territorio veronese? Vota il sondaggio del tema del giorno di oggi e segui la puntata questa sera alle 18 e in replica 21 su Radio Adige Tv.


Il tema del giorno con le interviste complete è su Radio Adige Tv a “Squadra che vince”

Questa sera alle 18 e in replica 21 su Radio Adige Tv appuntamento con il tema del giorno anche a “Squadra che vince“, il programma condotto dal direttore del Gruppo Verona Network Matteo Scolari.

Dove vedere Radio Adige Tv

  • In streaming su www.radioadige.tv,
  • su Radio Adige Play (HBBTV, canale 19 del DTT),
  • tramite APP Radio Adige (gratis per Android e iOs).

Rispondi al sondaggio

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM