Non ce l’ha fatta Federico Bucci, il prorettore del polo mantovano del Politecnico di Milano, investito a Garda nella mattina del 2 settembre mentre stava facendo jogging. Bucci, architetto di 64 anni, aveva sbattuto violentemente la testa sul parabrezza e poi a terra. Sottoposto a un delicato intervento neurochirurgico all’Ospedale di Borgo Trento, era rimasto in prognosi riservata. Oggi la tragica notizia della morte del prorettore.
Grande il cordoglio sui social, dove studenti, colleghi e accademici hanno ricordato Bucci con parole di affetto. Tra questi anche il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi: «In questi anni da responsabile del polo mantovano del Politecnico di Milano ha messo energia, anima e cuore per far crescere e per rendere attrattivo il corso di laurea di architettura a Mantova. Abbiamo costruito insieme tante collaborazioni e tanti progetti e studi, diversi ancora in corso e che proseguiranno. C’è un progetto, che abbiamo avviato insieme e che dobbiamo a tutti i costi portare avanti, era il suo sogno e dobbiamo realizzarlo: lo studentato presentato al bando MIuR dal Politecnico a #mantovahub a fiera Catena. Dobbiamo farlo e dedicarlo a lui, perché l’idea è stata sua e noi l’abbiamo condivisa e accompagnata e vogliamo realizzarla».
Federico Bucci, nato a Foggia nel 1959, era professore ordinario di “Storia dell’architettura” presso il Politecnico di Milano, dove era Delegato del Rettore per gli Archivi e le Biblioteche, Prorettore del Polo territoriale di Mantova e responsabile della Cattedra Unesco.
È stato visiting professor alla Texas A&M University, all’Istituto di Architettura di Mosca, alla Universidad de Los Andes di Merida, Venezuela, alla Pontificia Universidad Catolica de Chile, alla University of Southern California di Los Angeles e all’ETSAB di Barcellona. Ha lavorato presso l’archivio dell’Albert Kahn Inc. (Detroit) e il CCA (Montrèal). È stato membro dell’American Society of Architectural Historians e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha curato mostre sull’architettura italiana e pubblicato diversi volumi.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM