A Verona il modello imprenditoriale di Olivetti spiegato agli studenti

Innerwheel Verona Bee Lab, in collaborazione con l'Università e il Comune di Verona, organizza nella giornata di domani un evento di orientamento e divulgazione culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Verona sul tema della Cultura Imprenditoriale Olivettiana.

Adriano Olivetti
Adriano Olivetti. Foto dal sito della fondazione omonima

Domani, 18 novembre 2022, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona, nell’aula Magna del Silos di Ponente di Santa Marta, Via Cantarane 24, si terrà un evento di orientamento e divulgazione culturale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Verona sul tema della Cultura Imprenditoriale Olivettiana

L’evento è articolato in uno spettacolo teatrale e tavola rotonda con imprenditori e manager

  • la compagnia “Le voci del tempo”, guidata da Marco Peroni, illustrerà la storia dell’imprenditore Adriano Olivetti, attraverso racconti, musiche e immagini;
  • durante la tavola rotonda imprenditori e manager racconteranno la propria esperienza, con particolare riferimento a temi di sostenibilità e corporate social responsibility, e risponderanno alle domande del pubblico.

Parteciperanno all’evento 405 studenti di sette istituti del quinto anno delle seguenti scuole: Educandato agli Angeli, Aleardo Aleardi, Lavinia Mondin, Enrico Medi, Angelo Messedaglia, Scipione Maffei, Girolamo Fracastoro.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Il programma formativo che gravita attorno all’evento

L’evento è il momento centrale di un progetto formativo di orientamento così strutturato:

  • Attività preparatoria in classe: fase di studio e approfondimento, con i professori di riferimento, sull’Educazione all’imprenditorialità, per promuovere lo sviluppo delle abilità imprenditoriali – in linea con le direttive della Commissione Europea;
  • Evento di domani;
  • Approfondimenti post-evento in classe: fase di debriefing con i professori.

L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona e dal Comune di Verona – Politiche Educative e Scolastiche ed è organizzato dall’associazione culturale internazionale Inner Wheel Club Verona Bee Lab, con la partecipazione degli sponsor (Vecomp S.p.a. Sb, Lantech Longwave S.p.a., Acros S.r.l., Real T S.r.l., Vorrei S.a.s., Special S.r.l.s., La Graticcia).

Organizzano l’evento: Erika Brentegani, Tiziana Origano, rispettivamente presidente e vicepresidente Innerwheel Club Verona Bee Lab e Barbara Gaudenzi socia Innerwheel e Associate Professor of Supply Chain Management & Marketing, dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona.

L’attività verrà riconosciuta all’interno dei percorsi formativi legati al PCTO (Percorso di alternanza scuola-lavoro) e potrà avere un seguito anche all’interno di aziende che si metteranno a disposizione per ospitare i ragazzi.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM