A Verona a lezione di legalità con la Procuratrice Alessandra Dolci

L'incontro si terrà venerdì 19 maggio alle ore 10 all'istituto Pasoli di Verona. Al dibattito parteciperanno anche l'assessora alla Sicurezza, Legalità, Trasparenza del Comune di Verona Stefania Zivelonghi e il Questore di Verona Roberto Massucci.

Alessandra Dolci
La Procuratrice Distrettuale Antimafia Alessandra Dolci
New call-to-action

Sarà forte e chiaro il messaggio che Alessandra Dolci – Procuratrice della Repubblica Aggiunta con delega al coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia e della Sezione Distrettuale Misure di Prevenzione – lancerà, venerdì 19 maggio alle ore 10 dall’aula Magna dell’IISS Copernico Pasoli, Via Dalla Corte 15a Veronala ‘ndrangheta e le mafie si possono contrastare solo combattendo anche una battaglia sociale e culturale. A partire dai più giovani.

Ed è già di per sé un segnale forte e chiaro che l’incontro di Alessandra Dolci con gli studenti si svolga a Verona: la malavita organizzata non si sviluppa solo in aree depresse ma si insinua e mette radici anche in centri prosperosi e opulenti come la capitale Scaligera – e provincia dove a marzo 2023, per la prima volta, una sentenza della Corte di Assise di Verona ha sancito la presenza di una locale di ‘ndrangheta radicata da anni nel tessuto economico, sociale e politico locale, infliggendo in totale 150 anni di reclusione a 17 imputati.

LEGGI ANCHE: Hellas, cori durante il minuto di silenzio per Napolitano: multa da 5000 euro

L’incontro “Lezioni di legalità“, organizzato dalla rete di scuole permanente “Polo Europeo della Conoscenza – I. C. Bosco Chiesanuova” in collaborazione con la rete “Scuola e territorio: educare insieme” ha ottenuto il significativo Patrocinio del Comune di Verona che parteciperà al dibattito con l’Assessora alla Sicurezza, Legalità, Trasparenza del Comune di Verona Stefania Zivelonghi e Il Questore di Verona Roberto Massucci.

Gratuito e aperto all’intera comunità scolastica (con attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti) e a tutta la cittadinanza iscrivendosi sul portale del Polo Europeo, l’incontro sarà trasmesso anche attraverso la diretta streaming attivata dall’istituto Copernico Pasoli, il cui link sarà inviato agli iscritti qualche giorno prima dell’evento.

La registrazione sarà inoltre pubblicata sul sito del Polo Europeo della Conoscenza. «Siamo molti felici ed orgogliosi che la Dott.ssa Dolci abbia accettato l’invito del Polo Europeo della Conoscenza», spiega Alessio Perpolli, Dirigente Scolastico dell’IC Bosco Chiesanuova presso cui il Polo ha la sua sede operativa.

«La legalità è un tema universale che va “insegnato” – prosegue Perpolli – e attraverso le migliaia di istituzioni educative che hanno aderito alla rete Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova e che attivamente partecipano alle centinaia di iniziative e progetti che la rete annualmente pone in essere sul territorio locale, regionale e nazionale, possiamo diffondere il messaggio ad una platea ampissima».

L’incontro con la Dott.ssa Alessandra Dolci è particolarmente importante perché si inserisce in un percorso di educazione al rispetto sociale, alla legalità ed allo sviluppo, fra gli studenti, della consapevolezza dei problemi sociali legati alla criminalità e di quanto gli stessi siano, concretamente, un problema di tutti e che il contributo di tutti è il miglior antidoto alla deriva sociale.

Leggi il Verona Eventi

Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì

CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE INSIEME AL QUOTIDIANO DAILY!

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM