Le continue segnalazioni, da parte degli utenti della strada, relative a infrazioni del rosso al semaforo posto in via Vittorio Veneto, all’incrocio con Via Europa e Via Arena, costituiscono un serio pericolo soprattutto per coloro che si immettono nella trafficata Strada Provinciale n° 3 nell’abitato della Frazione di Bagnolo di Nogarole Rocca.
L’amministrazione comunale ha deciso, pertanto, di investire in un sistema evoluto di rilievo delle infrazioni che costituisca un deterrente per simili comportamenti con «l’obiettivo di scoraggiare comportamenti pericolosi attraverso un sistema in grado di vigilare in continuo l’incrocio semaforico e sanzionare i trasgressori che, con comportamenti come quello del passaggio con il rosso semaforico, mettono a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada», come dichiara l’assessore alla Sicurezza Marco Brisighella.
LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese
L’investimento a carico del bilancio comunale è costato 47.580 euro e ha permesso l’installazione del sistema di controllo e l’utilizzo dei programmi di rilevazione in automatico delle infrazioni, pienamente rispondenti alle certificazioni ministeriali in materia.
«La scelta di questo investimento – precisa il sindaco Luca Trentini – è dettata dalla volontà di investire sulla sicurezza stradale e lo facciamo anche con l’ausilio delle nuove tecnologie oggi disponibili. Le statistiche mettono in luce che la prima causa negli incidenti stradali è il mancato rispetto delle regole e tra questi comportamenti pericolosi rientrano anche i frequenti passaggi con il rosso al semaforo. Si tratta di atti potenzialmente molto pericolosi per i quali mi appello soprattutto al senso di responsabilità degli utenti della strada: con il semaforo rosso non si passa e con le regole non si può scherzare».

L’appello del Sindaco Trentini ha basi concrete, infatti nei primi giorni di attivazione sono state già rilevate decine di infrazioni che evidenziano come sia necessario presidiare adeguatamente l’incrocio posto sulla S.P.3.
«L’investimento fatto – specifica Brisighella – si inserisce sia in un programma di miglioramento complessivo della sicurezza stradale partito con il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale, con la sperimentazione di sistemi dissuasori della velocità in centro urbano mediante dossi artificiali e pali segnalatori della velocità, con il posizionamento di semafori tarati al limite dei 50 all’ora. Stiamo utilizzando le varie tecnologie disponibili per invitare gli automobilisti al rispetto del codice della strada ma la sicurezza stradale si può garantire soprattutto aumentando il senso di responsabilità degli utenti e il rispetto delle regole».
LEGGI ANCHE: Verona, approvato lo stanziamento di 170mila euro per la nuova stella
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM