Bellezza al naturale: il sapone di Aleppo per pelli “problematiche”

New call-to-action

Ci laviamo ogni giorno con saponi e detergenti spesso aggressivi, che seccano la pelle e la mantengono in un costante stato di bisogno di idratazione. Una delle migliori soluzioni per le pelli problematiche è il sapone di Aleppo, un sapone vegetale del tutto naturale consigliato anche nel trattamento di macchie sul viso, acne, psoriasi, determatiti e ustioni.

Ingredienti e dove trovarlo:
Il sapone di Aleppo è molto delicato perché è composto da olio d’oliva, olio di alloro, idrossido di sodio e acqua di sorgente. La ricetta è, dunque, molto semplice. Per questo il sapone di Aleppo ha diverse proprietà benefiche sia per il corpo che per i capelli. Il sapone di Aleppo si trova nelle erboristerie, nei negozi etnici e oggi anche in molti dei supermercati più forniti.

Proprietà e usi:
Il sapone di Aleppo riunisce tutte le proprietà dei suoi componenti: grazie all’olio d’oliva è nutriente e lenitivo. Inoltre, previene l’invecchiamento e grazie alle vitamine A ed E in esso contenute. L’olio di alloro, invece, gli conferisce proprietà antinfiammatorie, antisettiche e disinfettanti ed è responsabile anche del suo ruolo emolliente sulle infiammazioni. Per queste sue proprietà il sapone di Aleppo può essere usato per lavare viso e corpo, ma anche i capelli, poiché aiuta a regolare il cuoio capelluto, donando volume e lucentezza. Per chi, inoltre, ha la pelle grassa, è utile sapere che in base alla percentuale di olio d’alloro la sua azione sarà più o meno intensa: per le pelli secche è consigliato quello al 12%, 20% per le pelli normali e 35% per quelle grasse.