Valerio Valenti è il nuovo commissario per l’emergenza migranti

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, ha formalizzato la nomina a commissario per l’emergenza migranti di Valerio Valenti. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia: «In Italia ci stiamo prendendo carico da soli dei problemi che riguardano tutta l'Europa».

Valerio Valenti
Valerio Valenti. Foto dal sito del Governo
New call-to-action

«Non solo l’Italia, ma la prima a dichiarare lo stato di emergenza dovrebbe essere stata l’Europa. Il Governo italiano si trova oggi ad affrontare da solo un problema epocale, con numeri mai visti fino ad ora rispetto al tema dell’emergenza migranti. L’Italia, tutti noi, siamo qui ad occuparci di un problema – e a subirne le conseguenze – che non è solo italiano, ma europeo e internazionale. Siamo diventati il ventre molle d’Europa e l’Europa è costantemente, totalmente latitante, tanto è vero che considera Lampedusa confine italiano e non confine europeo. Dobbiamo pretendere che l’Europa e tutti gli altri Paesi siano assolutamente presenti in questa partita». 

Leggi anche: Verona è una città accogliente? Il punto con Anna Bertaia

Lo dice il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dopo la pubblicazione dell’ordinanza con la quale il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, formalizza la nomina a commissario per l’emergenza migranti di Valerio Valenti.  

«Queste persone vanno aiutate nei loro Paesi di origine e vanno create le condizioni affinché non siano costretti più a scappare dalla fame e dalla morte – precisa ancora il Presidente del Veneto -. In attesa che i Paesi si parlino e siano creati tali condizioni, un flusso migratorio come quello attuale non è assolutamente gestibile da un solo Stato nazionale. A questo punto, in Italia ci stiamo prendendo carico da soli dei problemi dati dall’aumento dei flussi di migranti per conto di tutta Europa».

LEGGI LE ULTIME NEWS

Chi è Valerio Valenti

Valerio Valenti, nato a Trapani il 3 ottobre 1958, inizia la carriera a Genova nel gennaio del 1986 presso il Commissariato di Governo nella Regione Liguria con l’incarico, anche, di componente effettivo nella Commissione Regionale di Controllo sugli atti dei Comuni della Provincia di Genova. Dopo numerosi incarichi istituzionali, dal 9 gennaio 2014 al 21 giugno del 2015 ha ricoperto l’incarico di Direttore Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali nell’ambito del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. Trascorsi svariati anni come prefetto, dal 9 gennaio 2023 è nominato Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione.

Leggi anche: Dove sono gli autovelox a Verona: i controlli dal 17 al 23 aprile 2023

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM