Sei preoccupato per le recenti ondate di maltempo? IL SONDAGGIO

Il forte temporale che nelle scorse ore si è abbattuto su tutto il Nord Italia ha generato alcuni dibattiti tra i cittadini, tra chi si dice preoccupato e chi invece grida all'"allarmismo".

pioggia maltempo freddo nubifragio
New call-to-action

Il forte temporale che nelle scorse ore si è abbattuto su tutto il Nord Italia ha generato alcuni dibattiti tra i cittadini, tra chi si dice preoccupato e chi invece grida all'”allarmismo”. A causa del nubifragio di ieri mattina una frana si è abbattuta sulla Gardesana orientale, tra Malcesine e Torbole. La strada risulta temporaneamente chiusa alla circolazione. Disagi anche e soprattutto in Liguria: a Genova sono caduti 80 millimetri di pioggia in meno di un’ora. Situazione simile a Rapallo e a Bardonecchia, dove a causa di una frana sono state sospese le circolazioni ferroviarie verso la Francia.

La maggior parte delle principali organizzazioni scientifiche, compresa l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, sostiene la teoria del cambiamento climatico causato dalle attività umane. Tuttavia, il dibattito continua in alcuni settori della società e della politica, per alcune delle motivazioni riportate in seguito.

Alcune motivazioni di chi sostiene che il cambiamento climatico sia un problema reale

  • Consenso scientifico: La stragrande maggioranza degli scienziati specializzati nel clima concorda sul fatto che il cambiamento climatico sia reale e causato principalmente dalle attività umane, come l’emissione di gas serra.
  • Dati osservazionali: L’aumento delle temperature medie globali, il ritiro dei ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare e i cambiamenti nei modelli meteorologici sono supportati da dati empirici che dimostrano l’evoluzione del clima.
  • Emissioni di gas serra: Le attività industriali, il trasporto su larga scala e altre attività umane sono correlate all’aumento delle emissioni di gas serra, come il biossido di carbonio, che contribuiscono all’effetto serra e all’aumento delle temperature.
  • Eventi climatici estremi: Gli eventi climatici sempre più intensi, come uragani, ondate di calore e alluvioni, sono visti come indicatori del cambiamento climatico in corso.
  • Rapidi cambiamenti: La velocità con cui si verificano i cambiamenti climatici è considerata inusuale rispetto alle fluttuazioni storiche e suggerisce un’influenza umana significativa.

Alcune motivazioni di chi non crede nell’emergenza climatica

  • Variazioni naturali: Alcuni scettici sostengono che le variazioni climatiche attuali sono parte di cicli naturali di riscaldamento e raffreddamento che si sono verificati nel corso della storia della Terra.
  • Mancanza di consenso: Alcuni scettici mettono in dubbio il consenso scientifico, sottolineando che ci sono scienziati che dissentono sul ruolo predominante delle attività umane nel cambiamento climatico.
  • Variabilità locale: Alcuni ritengono che i cambiamenti climatici siano influenzati da fattori locali o regionali anziché da cause globali.
  • Interessi economici: Alcuni scettici affermano infine che la teoria del cambiamento climatico è promossa per fini politici ed economici, portando a regolamentazioni che possono avere effetti negativi sull’industria e sull’economia.

LEGGI LE ULTIME NEWS

I risultati del sondaggio saranno pubblicati sul quotidiano Daily Verona di domani!
Per riceverlo gratuitamente via email o Whatsapp clicca qui
.

Rispondi al sondaggio

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM