È un evento senza precedenti per un pontefice: Papa Francesco è stato insignito del prestigioso premio “è Giornalismo” per il suo impegno instancabile verso la comunicazione costruttiva e la promozione della pace. Nella suggestiva cornice del Vaticano, il Pontefice ha ricevuto il riconoscimento dall’omonima delegazione del premio, dimostrando l’importanza crescente della comunicazione positiva e del dialogo in un mondo spesso dominato da conflitti e discordie.
Nel suo discorso di ringraziamento, Papa Francesco ha condiviso la sua sorpresa per il premio e ha riconosciuto di aver declinato premi simili in passato, sia quando era vescovo di Roma sia durante il suo papato. Tuttavia, ha spiegato che il motivo per cui ha accettato questa volta è stato il riconoscimento dell’urgenza di una comunicazione costruttiva che promuova la cultura dell’incontro, della pace e dell’apertura verso gli altri.
La decisione di conferire al Papa il Premio ‘è Giornalismo’ 2023 è stata descritta dai promotori come “una scelta inedita” nella storia di questo riconoscimento. I fondatori del premio, tra cui Indro Montanelli, Enzo Biagi, Giorgio Bocca e Giancarlo Aneri, nel 1995 avevano l’obiettivo di sensibilizzare il giornalismo sul suo ruolo nella costruzione della giustizia attraverso il servizio alla verità. Oggi, questa missione si traduce nell’incoraggiare il coraggio di parlare e scrivere di pace, un valore fondamentale sostenuto dal messaggio di dialogo e pace portato avanti da Papa Francesco. La giuria del premio, presieduta da Giancarlo Aneri e composta da noti giornalisti italiani come Mario Calabresi e Massimo Gramellini, ha sottolineato come Papa Francesco incarna il coraggio di utilizzare il dialogo per promuovere la pace.
Il suo insegnamento è stato un faro per il mondo dell’informazione, in particolare per i giovani giornalisti, spingendoli a considerare la responsabilità del giornalismo nel contribuire alla costruzione di una società giusta e informata. Nel suo intervento, Papa Francesco ha affrontato alcune sfide del giornalismo moderno, inclusi i pericoli della disinformazione, della calunnia e della diffamazione. Ha messo in guardia contro l’amore per lo scandalo e ha esortato i giornalisti a resistere alla logica dell’odio e della contrapposizione. Ha sottolineato l’importanza di mantenere il principio di realtà e di cercare sempre la verità nei fatti, evitando la disinformazione che può influenzare l’opinione pubblica.
Infine, Papa Francesco ha chiesto il supporto dei giornalisti italiani per raccontare il processo del “Sinodo sulla sinodalità”, una sfida della Chiesa che mira a rendere inclusiva e aperta a tutti. Ha invitato i giornalisti a superare la superficialità e a narrare con profondità e verità. Concludendo il suo discorso, il Papa ha espresso la speranza che l’informazione possa contribuire alla costruzione di una società basata sulla pace, il dialogo e la diplomazia. Il premio assegnato a Papa Francesco rappresenta un segno tangibile dell’impatto che la comunicazione positiva può avere nel mondo contemporaneo.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM