Oggi è la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Al largo di Lampedusa, il 3 ottobre 2013 avvenne uno dei peggiori naufragi della storia recente del Mediterraneo: 368 persone, in maggioranza provenienti dall’Eritrea, morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli. L’11 ottobre, una settimana dopo, ne morirono altre 250. Da allora il 3 ottobre è diventata la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.
La ricorrenza è stata istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Secondo i dati dell’UNHCR, a oggi oltre 22mila rifugiati e migranti sono morti o risultano dispersi nel mar Mediterraneo.
Dal 2014, ogni anno a Lampedusa si tengono delle commemorazioni della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, organizzate dal Comitato 3 Ottobre nel quadro del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”. Nel corso degli anni sono tanti gli incontri organizzati, insieme alle iniziative dedicate agli studenti, workshop per i giovani, eventi musicali e artistici.
Anche Verona ha preso parte a queste iniziative con il convegno organizzato nella giornata di ieri al campo sportivo Gigi Piccoli di Verona, per ricordare ma anche per portare un aiuto concreto tramite le diverse iniziative e stand.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM