In un’iniziativa senza precedenti, due militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si apprestano a raggiungere la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sull’isola di Spitsbergen, situata nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia.
Questa straordinaria missione, che rappresenta un nuovo confine per il Corpo, si svolgerà nei prossimi giorni e si protrarrà fino ai primi giorni di ottobre. Il suo obiettivo è quello di proteggere le spedizioni in ambienti esterni, oltre a organizzare corsi di formazione per la movimentazione sicura in aree impervie.
Le immagini della Base e del villaggio di Ny-Ã…lesund




I militari forniranno la loro consolidata esperienza nella gestione dei pericoli ambientali e meteorologici che possono essere ostili e insidiosi. La stazione di ricerca artica ‘Dirigibile Italia’, che si trova nel villaggio di Ny-Ålesund e fa parte dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, fornisce supporto a numerosi progetti scientifici sia nazionali che internazionali. L’aggiunta di un Ufficiale, il Tenente Colonnello Alessandro Alberioli, come capo missione, e di un Ispettore, il Maresciallo Ordinario Nicola Zarbo, contribuirà a rafforzare il coordinamento logistico e operativo.
La mappa
La presenza dei finanzieri italiani in questa comunità scientifica, parte di una collaborazione più ampia con il CNR, aiuterà a migliorare ulteriormente la sicurezza degli scienziati che lavorano in condizioni estreme. Le Svalbard, situate nell’Oceano Artico, offrono un ambiente ideale per la ricerca, ma le difficili condizioni meteorologiche e l’orografia particolare possono rappresentare una sfida per i ricercatori e il personale tecnico. I militari, che si apprestano a partire per la Norvegia, sono stati ricevuti presso il Comando Generale della Guardia di Finanza dal Capo di Stato Maggiore, Generale di Divisione Leandro Cuzzocrea. Durante l’incontro, è stato consegnato loro un vessillo con i colori istituzionali che verrà issato presso la base logistica ‘Dirigibile Italia’, simboleggiando la presenza del Corpo nell’Artico. Nel corso dell’evento, sono stati anche ricordati i due finanzieri del Soccorso Alpino, Fin. Lorenzo Paroni e Fin. Giulio Alberto Pacchione, appartenenti alla Stazione di Tarvisio, che hanno perso tragicamente la vita durante un’esercitazione sulle Alpi Giulie Occidentali la scorsa settimana.

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM