«Per i veneti il dialetto non è solo una lingua ma è una parte fondamentale del vivere quotidiano, della nostra storia e delle nostre tradizioni. In veneto sette persone su dieci parlano veneto, un dato che non può essere interpretato come mera statistica ma che rappresenta invece un sentimento ed un attaccamento verso la lingua madre, quella che viene dal cuore. Quella che riflette il modo stesso di pensare e di vedere il mondo. Ecco perché l’affermazione e la tutela della nostra identità non possono prescindere dalla difesa e dalla valorizzazione della nostra lingua».
Lo afferma il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, avvenuta ieri 17 gennaio. La lingua veneta è una lingua europea originata nella Venetia storica e parlata da otto milioni di persone. È catalogata dall’ISO (codice lingua: VEC) e riconosciuta dall’UNESCO. È stata inoltre riconosciuta come patrimonio linguistico-culturale dalla Legge Regionale 8/2007).
Rispondi al sondaggio
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM