È scomparso all’età di 85 anni, dopo una fulminante malattia, il sociologo Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università degli Studi di Roma La Sapienza. A darne notizia è il Fatto Quotidiano, testata con cui collaborava. De Masi è stato un sociologo italiano di fama internazionale noto per il suo lavoro nell’ambito della sociologia del lavoro e delle organizzazioni, oltre che per le sue teorie sulla società postindustriale e sull’ozio creativo.
LEGGI ANCHE: Incendiò un cassonetto: condannato a 5 mesi e risarcire 4mila euro
Chi era Domenico De Masi
Domenico De Masi ha studiato Filosofia all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha conseguito una laurea in Filosofia nel 1961. La carriera accademica di De Masi è iniziata come assistente all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1961. In seguito è diventato professore associato e, infine, professore ordinario. È stato docente di Sociologia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove è stato anche preside della Facoltà di Scienze Politiche per un certo periodo. Ha fondato la S3.Studium, un centro di formazione e ricerca multidisciplinare, e ha svolto un ruolo chiave nella diffusione del concetto di “lavoro agile” in Italia. Ha scritto poi numerosi libri e articoli sulla sociologia del lavoro, la società postindustriale e l’ozio creativo.
Contributi principali
De Masi è noto per il suo concetto di “società postindustriale”, che sostiene che nel corso del Novecento, a causa del progresso tecnologico, della globalizzazione e della diffusione dei media di massa, la società si sia trasformata in una società basata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori ed estetica. Ha inoltre sviluppato l’idea dell’“ozio creativo”, che suggerisce che combinare lavoro, studio e gioco può portare a una vita più soddisfacente e produttiva. De Masi ha poi promosso attivamente il “lavoro agile” o “smart working” come una modalità di lavoro flessibile e moderna, ma ha anche espresso critiche nei confronti di determinate pratiche legate a questa forma di lavoro.
LEGGI ANCHE: Milan-Hellas, cori durante l’omaggio a Napolitano
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM