Dodici anni dalla tragedia di “Falco”, Zaia: «Oggi è il giorno del dolore»

Era il 22 agosto 2009 quando morirono in un incidente i quattro componenti dell’equipaggio di Falco, l’elicottero del Soccorso Alpino e del Suem 118 precipitato durante una missione a Rio Gere sopra Cortina.

tragedia di falco
La tragedia di "Falco"

Il governatore del Veneto Luca Zaia ricorda le quattro vittime della tragedia del 22 agosto 2009, quando morirono in un incidente tutti i componenti dell’equipaggio di “Falco”, l’elicottero del Soccorso Alpino e del Suem 118.

La vicenda

A seguito di un violento temporale nella zona di Cortina d’Ampezzo, i quattro componenti erano usciti per una missione di controllo, anche per sorvegliare la situazione alla luce del gran numero di turisti presenti sul luogo. L’elicottero finì però su un filo elettrico, precipitando sul Rio Gere. A perdere la vita furono Fabrizio Spaziani, Dario De Felip, Marco Zago, Stefano Da Forno.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Il cordoglio di Zaia

«Dario, Fabrizio, Marco e Stefano sono nomi rimasti scolpiti per sempre nella roccia delle nostre Dolomiti e nel nostro cuore. Domenica 22 agosto ricorrono dodici anni dal loro generoso ed eroico sacrificio. Un lasso di tempo che non ha stemperato l’impressione e il dolore di quella tragedia; ogni volta che le pale di un elicottero rompono il silenzio della nostra montagna, il pensiero va a loro, alla loro sconfinata generosità e alla loro sfortunata ultima missione». 

«Ancora una volta – prosegue il Governatore – in questo triste anniversario ci stringiamo alle famiglie degli eroi di Falco e a quelle di tutti coloro che in servizio col Soccorso Alpino, le Forze dell’Ordine, le Forze armate, il SUEM 118, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, hanno perso la vita per soccorrere le persone in difficoltà. Le lacrime di queste famiglie meritano rispetto e una considerazione non soltanto di circostanza. Dal loro dolore ci giunge il monito che i primi a dover tutelare i soccorritori siamo noi con comportamenti responsabili che non richiedano ad altri di dover mettere a repentaglio la loro vita per intervenire in nostro soccorso. Troppo spesso la cronaca ci racconta di sprovveduti e incoscienti che affrontano la montagna senza attrezzature ed esperienza adeguate, magari in ciabattine. Il ricordo di questa tragedia insegni a tutti che la montagna non è un parco giochi e con la vita non si scherza. Oggi è il giorno del ricordo e del dolore – conclude il Presidente -. Ma è anche l’occasione per esprimere l’orgoglio che questa terra prova di fronte a tutti coloro che ogni giorno senza clamore compiono un lavoro difficile e rischioso, con passione e professionalità, ben sapendo che potrebbe essere anche fatale». 

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM