Da Moravia a Oriana Fallaci, le tracce della prima prova di maturità

Si svolge questa mattina la prima prova degli esami di maturità per oltre 500mila studenti italiani.

Foto d'archivio

Si svolge questa mattina la prima prova dell’esame di maturità, per oltre 500mila studenti italiani. Ripristinata la formula pre Covid, con due scritti e un orale, i maturandi si sono trovati stamattina davanti al tradizionale tema.

Anche quest’anno D’Annunzio non rientra nelle tracce d’esame, in favore di Salvatore Quasimodo, per la poesia, e Alberto Moravia per la prosa. La tipologia A infatti prevede quest’anno l’analisi di “Alla nuova luna” per il poeta siciliano e un estratto di “Gli indifferenti” per Moravia.

LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese

Tra le altre tracce di quest’anno, l’analisi con produzione di un testo argomentativo di un estratto di “L’idea di nazione”, di Federico Chabod, “Dieci cose che ho imparato”, di Piero Angela e un brano tratto da “Intervista con la storia”, di Oriana Fallaci.

L’ultima tipologia di tema, invece, prevedeva la una riflessione espositivo-argomentativa sul brano “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” tratto da un testo Marco Belpoliti, e la lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invitava a reintrodurre le prove scritte alla Maturità.

LEGGI ANCHE: Alex Fusaro e la sua “Maturità” dedicata agli studenti

Gli auguri della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

LEGGI ANCHE: Il prefetto incontra i sindaci di Lessinia e Valpolicella

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM