Settembre è un mese di cambiamenti importanti, un mese che spesso coincide, nella nostra società, a una sorta di Capodanno. Iniziano le scuole, si rientra dalle ferie, e tutto assume un’aria di novità e cambiamento. A Verona avviene anche nel campo della mobilità, che da tempo suscita dibattito e pensieri contrastanti. Sono numerose le novità che la città ha infatti messo in campo nel mese di settembre per adeguarsi ai tempi che cambiano e incentivare un uso più consapevole dei mezzi privati.
LEGGI ANCHE: Il prefetto incontra i sindaci di Lessinia e Valpolicella
Sconti sugli abbonamenti VeronaBike
La prima novità riguarda le biciclette del servizio VeronaBike: fino al 30 settembre è infatti possibile acquistare un abbonamento annuale con uno sconto del 30 per cento. Operativo 365 giorni l’anno, dalle 6 alle 24, il servizio è utile per gli spostamenti all’interno del circuito cittadino.
Attivo a Verona dal 2012, conta oggi 40 stazioni su tutto il territorio, per un totale di 570 bici, di cui 150 elettriche. Nel corso del 2022 ci sono stati 166.771 utilizzi complessivi (115.436 nel 2021 e 68.336 da inizio anno ad oggi). Il servizio, pratico ed ecologico, aiuta a migliorare la qualità dell’ambiente perché riduce le emissioni di CO2 e favorisce il benessere fisico. Operativo 365 giorni l’anno, dalle 6 alle 24, è facile da utilizzare e utile nei brevi spostamenti all’interno del circuito cittadino.
Accordo tra Eataly e Comune di Verona per la concessione di parcheggi gratuiti
È stato siglato venerdì un accordo tra il Comune di Verona ed Eataly, il retail park dedicato al Made in Italy, che ha aperto a ottobre scorso negli spazi della ex stazione frigorifera specializzata, dove si trova anche E.ART.H.-Eataly Art House lo spazio espositivo dedicato all’arte e alla fotografia contemporanea.
Un’intesa a cui è giunto l’Assessorato alla Mobilità e all’Ambiente con il Gruppo, per migliorare la viabilità e renderla più sicura, ridurre l’inquinamento, favorire il trasporto pubblico, reperire parcheggi gratuiti per chi viene da fuori città e riservare i parcheggi del centro per i residenti.
A partire da domani, lunedì 18 settembre, l’ampio parcheggio di Eataly in via Santa Teresa (Borgo Roma) metterà infatti a disposizione 700 posti auto, totalmente gratuiti, dalle ore 7 alle ore 20, a tutti coloro che arrivano in città con mezzi propri. Il parcheggio si trasforma così in un hub, in grado di dare soluzioni in favore del trasporto intermodale, dando l’opportunità di usufruire di più mezzi di trasporto con luoghi di interscambio dotati di servizi. Un approccio più sostenibile e responsabile ad affrontare i tragitti quotidiani, rendendoli anche meno stressanti e meno onerosi per le tasche del viaggiatore.
LEGGI ANCHE: Verona, approvato lo stanziamento di 170mila euro per la nuova stella
Le novità di ATV
Il prezzo dei biglietti
In tema di prezzi dei biglietti sugli autobus rimangono in vigore fino al 31 dicembre le agevolazioni finanziate dal Comune di Verona su alcuni titoli di viaggio disponibili tramite app Ticket Bus Verona e biglietterie aziendali. Calmierato il prezzo del carnet da 10 corse, che costa 12,50 euro anziché 13,50, mentre il biglietto giornaliero urbano di 5 euro può essere utilizzato da un adulto e da un minore di 14 anni che viaggiano insieme.
Il biglietto urbano gruppi consente a un gruppo di quattro persone (composto da un adulto e tre minori di 14 anni, o da due adulti e due minori di 14 anni, oppure da quattro adulti over 70) di viaggiare insieme per un viaggio di andata e ritorno ciascuno della durata di 90 minuti al prezzo di 8 euro. Il biglietto di 90 minuti a fasce orarie, dà invece la possibilità di viaggiare sulla rete urbana dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 al costo di un euro.
“Bip e vai” sul bus con carta di credito
Entro il mese di settembre, in città per viaggiare in autobus basterà poi un “Bip e vai”. È infatti in fase di attivazione sui mezzi pubblici urbani di Verona il nuovo sistema di acquisto del biglietto a bordo con carta di credito contactless. Per viaggiare sugli autobus cittadini basterà quindi un semplice “bip” della propria carta di credito, carta di debito o wallet dello smartphone, senza più bisogno di guardarsi intorno alla ricerca di una rivendita, oppure di frugare in tasca per cercare le monete da inserire nell’emettritrice di bordo.
Autobus a prenotazione
Ha acceso i motori anche “Scipione il bus a prenotazione” è il nuovo servizio di bus a chiamata ATV operativo sulla rete urbana di Legnago. In sostituzione delle linee urbane A e C, nelle fasce orarie di minore richiesta di trasporto, sarà attivo il servizio a chiamata di Scipione, una modalità innovativa per la nostra provincia, che permetterà ai legnaghesi di prenotare e personalizzare il proprio viaggio in bus tramite l’apposita app, scegliendo l’orario e la fermata desiderata.
Per ATV l’esperienza del servizio a chiamata per Legnago è importante in vista dell’estensione di questo strumento anche al servizio urbano serale di Verona, prevista entro la fine di quest’anno.
LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM