I vantaggi dell’Energia Agricola a km0 spiegati da Coldiretti

Luca D'Apote, responsabile del settore Energia di Coldiretti Nazionale, ha fatto il punto in merito al legame tra transizione ecologica e mondo agricolo, unito all'impegno nel campo delle comunità energetiche.

Luca D'Apote Coldiretti Nazionale

Luca D’Apote, responsabile del settore Energia di Coldiretti Nazionale, è intervenuto ai nostri microfoni per presentare le iniziative dell’associazione di categoria relative alle comunità energetiche.

L’attuale quadro normativo favorisce, a suo avviso, lo sviluppo delle energie rinnovabili?

Assolutamente sì. Siamo in una fase in cui, oltre al periodo di crisi congiunturale, anche da parte del Governo c’è un’accelerazione sullo sviluppo e una semplificazione per promuovere misure di sostegno alla realizzazione di impianti fotovoltaici.

Quanto è sentita la tematica della transizione energetica nel mondo agricolo?

È un tema veramente sentito dal settore agricolo per vari aspetti. Prioritariamente per le questioni legate ai cambiamenti climatici e conseguentemente per ciò che riguarda la particolare situazione di crisi energetica. Quello della transizione energetica è un percorso avviato da tempo anche nel comparto agricolo, dunque. Il periodo di fermo di molti settori ha permesso anche di dimostrare come il settore agricolo non sia un settore emissivo, responsabile di una certa quantità di inquinamento atmosferico.

Ultimamente si sente parlare molto di comunità energetiche come strumento per contrastare il caro energia e il caro bolletta. Anche Coldiretti guarda a questo strumento?

Sì, lo abbiamo fatto in maniera pionieristica nel 2018, quando siamo partiti con la sperimentazione in due regioni, in Veneto e in Puglia con un progetto denominato Energia Agricola a km0. Abbiamo recepito poi le direttive comunitarie sul mercato elettrico e sullo sviluppo di fonti rinnovabili nelle quali figurano anche disposizioni relative allo sviluppo delle comunità energetiche. Noi in maniera preventiva abbiamo sviluppato un modello di CER, con la collaborazione di Forgreen Spa Società Benefit, che eroga in maneira diretta agli aderenti delle opportunità sia in termini di risparmio che di benefit economici. Questo progetto di Comunità Energetica in Veneto consiste in una delle prime comunità energetiche nate in settore agricolo, ancora prima che venissero emanati i primi decreti. Noi abbiamo fatto un’operazione molto semplice: abbiamo unito le imprese agricole che producono energia da fonti rinnovabili e le imprese che ancora non hanno fatto un investimento in questo settore, ma che hanno esigenza di ridurre i costi sulla fornitura elettrica e la volontà di acquistare energia rinnovabile.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Il progetto Energia agricola a km0

Il progetto Energia agricola a km 0 è stato sviluppato con l’obiettivo primario di trasformare un bisogno quotidiano in una scelta responsabile. Partendo dal facilitare i Soci Coldiretti nel portare avanti un percorso di sostenibilità iniziato con l’installazione di un impianto fotovoltaico o di un impianto a fonte rinnovabile, la “chiusura del cerchio” per Coldiretti Veneto e ForGreen, si è avuta attraverso la diffusione di una nuova cultura energetica in grado di sensibilizzare anche i consumatori finali nei confronti dell’utilizzo di Energia agricola a km 0 e stimolare nuova produzione da fonti energetiche rinnovabili.

La collaborazione tra ForGreen e Coldiretti Veneto è nata dalla volontà di creare una vera e propria comunità energetica basata su un modello fatto di cultura energetica e sulla necessità di fornire ai Soci Coldiretti un servizio completo che li aiuti costantemente a vivere al meglio l’esperienza della produzione della propria energia rinnovabile.

Il Progetto parte infatti dall’esigenza primaria di mantenere efficienti gli impianti a fonte rinnovabile, connetterli nella filiera, per poi valorizzare l’acquisto di energia dai produttori e la re-immissione di questa sul mercato dei consumatori: un meccanismo che premia la produzione locale garantendo la completa tracciabilità della filiera produttiva anche attraverso la fornitura di una serie di servizi che aiutino a migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici. Tutta l’energia di filiera viene gestita da ForGreen, partner tecnico ed energetico del progetto, che ritira l’energia prodotta dagli Associati, la certifica con le Garanzie d’Origine, tramite il marchio internazionale per la sostenibilità energetica EKOenergy e con un sistema di contabilizzazione di filiera energetica di community.

L’innovazione del progetto

Il Progetto Energia Agricola a km 0 sostiene un modello di transizione energetica che mira a sviluppare una piattaforma basata su protocollo blockchain che consente di registrare in automatico gli scambi, collegando l’elettricità in uscita dal fornitore con quella in entrata dei consumatori. La prospettiva infatti è quella di sviluppare una rete integrata anche con i sistemi di accumulo (batterie) delle imprese agricole, con soluzioni basate sulla blockchain, per offrire anche un servizio di stabilizzazione della rete. La tecnologia blockchain, oltre a poter essere la soluzione più adatta per le nuove caratteristiche di decentralizzazione e digitalizzazione che il mercato elettrico sta assumendo, si propone come valido strumento per garantire la natura dell’energia elettrica, grazie anche al marchio di tracciabilità EKOenergy.

I vantaggi di consumare Energia agricola a km 0

Energia 100% rinnovabile a un prezzo vantaggioso

Con un prezzo convenzionato a livello regionale ancorato al prezzo del mercato elettrico all’ingrosso (PUN).

Sconto della fornitura grazie alla formula F1 FREE

Questa formula consente di consumare l’energia prodotta dai propri impianti o dagli impianti di altre imprese produttrici, beneficiando dello sconto F1Free, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività. Lo sconto sulla fornitura (con priorità al produttore che aderisce) è riconosciuto anche agli Associati e consumatori finali che non hanno un impianto a fonte rinnovabile e attivano un contratto di fornitura di energia. Tale vantaggio viene poi distribuito proporzionalmente su tutti gli aderenti al progetto.

Servizi di certificazione e gestione della filiera Energia agricola a km 0

Accesso alla filiera energetica tracciata del progetto Energia agricola a km 0 e certificazione dell’energia con le Garanzie d’Origine (GO) e il marchio internazionale EKOenergy. Promozione e racconto della propria realtà aziendale e della propria partecipazione al progetto Energia agricola a km 0 sui canali di comunicazione Coldiretti Veneto e ForGreen.

Sconto annuale Coldiretti Veneto

Sconto calcolato annualmente su tutte le forniture dei Soci e generato dall’energia prodotta e non autoconsumata dalle aziende Associate Coldiretti Veneto che possiedono un proprio impianto a fonte rinnovabile. Cresce all’aumentare delle Aziende che aderiscono al progetto Energia agricola a km 0.

Perché aderire alla Comunità Energetica Agricola?

Partecipare alla Comunità Energetica degli Agricoltori conviene perché:

  • Garantisce a tutti gli aderenti – produttori di energia rinnovabile e consumatori – i vantaggi economici di una filiera corta dell’energia.
  • Fornisce a tutti gli aderenti – produttori di energia rinnovabile – un servizio completo per valorizzare al meglio l’esperienza della propria filiera energetica: dalla produzione al consumo, passando per la gestione amministrativa e tecnica degli impianti.
  • Rafforza il rapporto locale tra prosumer con un legame di valori e fiducia tra i produttori di energia verde, consumatori finali, ditte tecniche locali e professionisti. Partendo dal facilitare gli Associati nel gestire al meglio il proprio impianto, nel proseguire un percorso di sostenibilità aziendale, la “chiusura del cerchio” consiste:
    – nella diffusione di una nuova cultura energetica che sensibilizzi anche i consumatori finali nei confronti dell’utilizzo di Energia agricola a km;
    – nello stimolare le imprese agricole ad utilizzare gli strumenti di green marketing, resi disponibili grazie alla tracciabilità dell’energia prodotta e le certificazioni di sostenibilità ambientale, per promuovere al meglio l’impresa agricola, i prodotti agroalimentari e il territorio.

Come funziona?

Se sono un Produttore (Impresa Agricola con impianto a fonte rinnovabile)

Le imprese agricole che autoproducono energia rinnovabile cedono e riacquistano la propria energia eccedente a condizioni migliorative, beneficiando dei vantaggi della Comunità Energetica:

  • cedono l’energia che non hanno consumato a PZO senza costi amministrativi;
  • usano i servizi amministrativi e tecnici a prezzi convenzionati;
  • riacquistano l’energia ad un prezzo convenzionato;
  • beneficiano dello sconto F1 FREE produttori e dei Premi Comunità;
  • ricevono una unica bolletta trasparente per tutti i contatori aziendali;
  • espongono la targa «Energia Agricola a km0» che certifica la tracciabilità dell’energia prodotta grazie a marchio EKOenergy;
  • usano gli strumenti di green marketing per promuovere al meglio l’immagine dell’impresa, dei suoi prodotti e del territorio (anche per il tramite del portale).
Se sono un’impresa Agricola o un Consumatore (che non ha un impianto a fonte rinnovabile)

Le imprese agricole o i semplici consumatori che non gestiscono un impianto a fonte rinnovabile, possono aderire alla Comunità Energetica Agricola e beneficiare dei relativi vantaggi e premi.

  • accedono ad un prezzo convenzionato dell’energia elettrica;
  • beneficiano dello sconto F1 FREE e dei Premi Comunità;
  • ricevono una unica bolletta trasparente per tutti i contatori aziendali;
  • espongono la targa «Energia Agricola a km0» che certifica la tracciabilità dell’energia prodotta grazie a marchio EKOenergy;
  • usano gli strumenti di green marketing per promuovere al meglio l’immagine dell’impresa, dei suoi prodotti e del territorio (anche per il tramite del portale).

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM