È stata una gremita Sala Civica Bodenheim, presso la Biblioteca di Grezzana in via Segni 2, ad ospitare, giovedì 16 febbraio, il convegno dal titolo “Grezzana Sostenibile”, organizzato da Verona Network in collaborazione con Apindustria Confimi Verona e il Comune di Grezzana.
È ripreso, infatti, il ciclo di incontri che si era chiuso lo scorso 1^ dicembre a Villafranca e che aveva toccato diversi punti del territorio regionale. Al centro degli appuntamenti, le cosiddette “comunità energetiche”, modelli che nel veronese hanno già diversi esempi ben radicati sul territorio e che stanno riuscendo a stimolare la curiosità di famiglie, imprese e amministrazioni.
L’evento ha visto i saluti iniziali del sindaco di Grezzana, Arturo Alberti, già presidente di Apindustria, della Vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, in video collegamento, e del consigliere regionale Stefano Valdegamberi, che ha approfondito la legge regionale n.16 del 5 luglio 2022 proprio sulle Comunità energetiche.

«L’energia è un tema che scotta. – ha commenta il sindaco Arturo Alberti – La novità che intravedo riguarda le nuove normative: grazie alla Regione Veneto non siamo più soggetti passivi, ma possiamo essere protagonisti delle nostre bollette. Facendo rete tra imprese, amministrazioni e famiglie, potremmo riuscire a fare quella catena che ci permetterebbe di arrivare a una efficienza energetica del nostro territorio che può esserci d’aiuto. Siamo fiduciosi perché, come comune, crediamo nelle comunità energetiche».
A seguire, si sono alternati i quattro relatori della serata, che hanno parlato di altrettanti case histories e testimonianze. Tra queste, quella di Gabriele Nicolis, direttore generale di ForGreen Spa SB che ha parlato dello sviluppo territoriale portato anche dalle comunità energetiche, portando l’esempio di Lucense 1923; quella di Riccardo Tessari, vicepresidente della Cooperativa WeForGreen Sharing, che ha portato all’attenzione del pubblico i vantaggi offerti dalle CER per le famiglie e le imprese; di Marta Cenzi, responsabile Area Attività Istituzionali Fondazione Cariverona, che ha illustrato le iniziative riportate nel Documento di Programmazione Pluriennale 2023-2025 in tema anche ambientale. Infine, di Federico Perillo, responsabile territoriale BCC Verona e Vicenza che ha approfondito gli strumenti finanziari sostenibili a disposizione di famiglie e imprese.
«Il territorio che ci ospita in questo convengo è un territorio dove già nel 2011 abbiamo realizzato la prima comunità energetica, quando ancora non si usava questa parola. – ha spiegato Gabriele Nicolis, direttore generale di ForGreen Spa SB – Abbiamo rappresentato, in 12 anni di quell’esperienza, il valore di creare energia e produrla insieme ai cittadini, alle realtà del territorio, per ridistribuire un valore sul territorio. Questo, ad oggi, ci sta aiutando per superare il momento critico di crisi energetica».
«Come Fondazione Cariverona puntiamo molto sul tema della sostenibilità, ma non solo ambientale: puntiamo anche a una sostenibilità sociale, che guarda alla comunità inclusiva e coesa. – ha commentato Marta Cenzi, responsabile Area Attività Istituzionali Fondazione Cariverona – Il tema delle comunità energetiche, quindi, si cala perfettamente nell’orizzonte strategico della Fondazione Cariverona. Ci stiamo impegnando molto sul tema del rispetto del territorio e dell’ambiente e per il 2023 abbiamo in cantiere alcune iniziative, tra cui una dedicata alle comunità energetiche».

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM