Compie cinque anni il progetto Bee the Future destinato alla salvaguardia degli insetti impollinatori e in occasione della Giornata mondiale delle api, il 18 maggio, arriva a quota otto milioni la quantità di semi melliferi che Eataly ha donato alle aree verdi urbane a cui quest’anno si aggiungono Cremona, Genova, Ravenna e diversi comuni della provincia di Verona.
LEGGI ANCHE: Bovolone, caduta fatale in Vespa per un 42enne. Era iscritto alla 1000 km
Il progetto Bee the Future
Nel 2018 Eataly ha avviato il progetto Bee the Future con la Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus, Arcoiris, azienda sementiera italiana esclusivamente biologica ed i Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. Durante i primi tre anni di attività e con il coinvolgimento di 80 agricoltori sensibili al tema della salute delle api, Bee the Future ha riforestato 100 ettari di terreni in zone agricole italiane intensamente coltivate a monocolture intervenendo in modo positivo nel miglioramento dell’ecosistema delle api.
Nel 2021 Eataly ha rilanciato il progetto per un ulteriore triennio con l’obiettivo di riforestare il verde pubblico delle città donando a enti pubblici e associazioni impegnate nella gestione del verde urbano dieci milioni di semi di fiori amici delle api. Durante questa seconda fase il progetto è stato sposato da istituzioni locali in diverse città, tra cui Torino, Milano, Roma, Piacenza e Pollenzo (CN).
Per chiudere la seconda fase e raggiungere l’obiettivo della semina di dieci milioni di semi occorre poterne donare ancora due milioni. Per questa ragione si ricorda a enti e associazioni cittadine l’indirizzo e-mail (beethefuture@eataly.it) a cui si può scrivere per ricevere, gratuitamente, i semi amici delle api facendo diventare la salvaguardia delle api e la tutela della biodiversità azioni della comunità per la comunità.

LEGGI ANCHE: Verona, pronto l’intervento di pulizia straordinaria di ventimila caditoie
I progetti attivi
- Cremona: aree verdi della città, con la collaborazione di Slow Food Cremona
- Genova: Parco Storico Villa Duchessa di Galliera
- Milano: Giardini Condivisi
- Pollenzo (CN): aree verdi dell’Università di Scienze Gastronomiche
- Ravenna: aree verdi della città, con la collaborazione di Slow Food Ravenna
- Roma: aiuole verdi adiacenti a Eataly Roma
- Torino: aree verdi del Pratone di Parella e coinvolgimento dell’associazione Autostrada delle api; Bee Garden adiacente a Eataly Lingotto
- Verona, con la collaborazione di Slow Food Verona: (Istituto Angelo Berti e Istituto Fortunata Gresner di Verona: semina nel parco secolare; Comune di Buttapietra: semina nel nuovo parco comunale; Comune di Erbè: semina nelle aree verdi delle scuole secondarie e nei terreni curati dalla base scout Airone; Comune di San Giovanni Lupatoto: semina con alunni e famiglie nelle aree verdi delle scuole comunali primarie; Comune di Sorgà: semina nelle aree verdi delle scuole secondarie).
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM