Per rendere effettivo il diritto a una energia pulita e accessibile è necessario un dialogo tra consumatori, imprese e istituzioni. Con queste premesse è stata annunciata la nascita del Laboratorio di competenze Energy Community Training Lab, (ECT Lab) nel corso del convegno “Comunità energetiche e cittadini: stato dell’arte, opportunità e sostenibilità” tenutosi al CNEL a Roma da Consumers’ Forum, lo scorso 19 gennaio.
«Le comunità energetiche rappresentano per i cittadini una grande opportunità per essere protagonisti attivi nei territori di appartenenza, in quanto prosumer – ha spiegato in una nota il presidente di Consumers’ Forum Sergio Veroli -. Il nuovo quadro normativo offre la possibilità di trasformare i consumatori in produttori, rende possibile, in una logica comunitaria di tipo non profit, benefici sociali, economici e ambientali e può ridurre le povertà energetiche e le vulnerabilità. È però indispensabile una crescita culturale, cioè la condivisione di valori, obiettivi e regole tra i cittadini, le istituzioni e le imprese. È altresì necessaria la diffusione di competenze giuridiche e tecnologiche».
Veroli ha poi aggiunto: «Per questo è fondamentale il rapporto con il mondo accademico e per questo Consumers’ Forum, associazione che rappresenta consumatori e imprese, ha organizzato questa iniziativa con l’Università di Camerino, che grazie all’attività della Professoressa Lucia Ruggeri e al suo team rappresenta un’eccellenza in questo settore, e con EnSiEL, che è il consorzio interuniversitario nazionale per energia e sistemi elettrici di cui il Professor Domenico Villacci è il Presidente».
Veroli ha infine concluso: «In questa direzione Consumers’ Forum, Università di Camerino e EnSiel, promuovono la nascita di Energy Community Training Lab (ECT Lab), il Laboratorio di competenze promosso da Consumatori, Imprese, Università e Istituzioni, per fare rete, condividere esperienze, fare informazione e formazione nei territori, sul tema delle Comunità Energetiche».
Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel corso del suo intervento ha poi aggiunto: «È importante coinvolgere consumatori, Comuni e Università, anche tramite le consultazioni, al fine di ideare il miglior modello per la costituzione e gestione delle Comunità Energetiche».
Rivedi il convegno
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM