Il concetto di emergenza è superato, ora si deve parlare di crisi climatica. A ribadirlo chiaro e forte ieri nell’Auditorium della Camera di Commercio di Verona, in occasione del convegno dal titolo “Verona unita di fronte all’emergenza climatica. Gli impegni di ciascuno”, è stato l’ingegnere e climatologo Stefano Caserini del Politecnico di Milano.
E’ stato proprio Caserini uno dei due relatori che si sono alternati durante il momento apicale della settimana aperto a tutta la cittadinanza (scuole, imprese, professionisti, amministrazione, diocesi).
L’intervista a Stefano Caserini
Dopo una breve introduzione da parte di Lucia Vesentini e Marta Avesani, presidente e vicepresidente di rete Verso per spiegare il senso del processo che si è voluto attivare con Clim-act! Expo. Sono salite sul palco anche le rappresentanti dei partner operativi, ProgettoMondo, COSP Verona e Energie Sociali.
A seguire, appunto, l’intervento di Stefano Caserini, che ha previsto (inaspettatamente) anche varie buone notizie. Gli è succeduto sul palco l’Assessore alla Transizione Ecologica, Ambiente e Mobilità, Tommaso Ferrari, sulla strategia del comune di Verona per affrontare l’emergenza climatica.

Inframmezzati da alcuni intermezzi musicali si sono poi susseguiti gli impegni degli attori del territorio veronese: a partire dagli studenti e studentesse del progetto CLIM-ACT!, con Filippo Cinquetti e Ginevra Moserle della 3DSC Copernico-Pasoli, e Giacomo Davoli della 1A Dante Alighieri – IC3, accompagnato da compagni e compagne di classe che hanno colorato il palco dell’Auditorium. A seguire gli impegni dei docenti del progetto CLIM-ACT! con il prof. Francesco Geremia del Liceo Messedaglia e dell’Università di Verona con il prof. Matteo Nicolini, Presidente Commissione RUS (Rete Università Sostenibili) dell’Università degli studi di Verona.

Sono seguiti gli impegni dei rappresentanti di ordini professionali e di associazioni di categoria veronesi: dell’Ordine Architetti con il presidente Arch. Matteo Faustini; dell’Ordine Ingegneri con il presidente Ing. Matteo Limoni; dell’Ordine Agronomi e Forestali con il vicepresidente Dott. For. Francesco Segneghi; dell’Ordine Avvocati con la consigliera Avv. Gessica Todeschi; dell’Ordine Psicologi del Veneto con il tesoriere dott. Emiliano Guarinon.

E poi ancora di Apindustria con il vicepresidente e Presidente Gruppo Giovani dott. Carlo Grossule; di ConfCommercio con il vice Presidente dott. Nicola Baldo; di ConfCooperative con il direttore dott. Davide Bulighin; di Aveprobi con il consigliere regionale dott. Tiziano Quaini; del Centro Servizi Volontariato con la vicepresidente dott.ssa Maria Chiara Tezza. Ha concluso la conferenza il saluto del Vicario generale della Diocesi di Verona, don Roberto Campostrini.

Gli incontri del mattino
Al mattino CLIMA-CT! Expo ha accolto 5 classi dell’Ist. Buonarroti, dell’Ist. Berti e dell’ ITS Cangrande della Scala. Le classi hanno partecipato al seminario dedicato agli impatti GLOCALI (globali e locali) del cambiamento climatica condotto dal climatologo Stefano Caserini del Politecnico di Milano. Con grande capacità comunicativa il prof. Caserini ha portato ragazze e ragazzi in un viaggio alla conoscenza del fenomeno globale e delle implicazioni locali dell’emergenza climatica.
Apprezzatissimo dagli studenti il laboratorio proposto dal Reparto Carabinieri per la biodiversità di Verona con l’uso di microscopio e scatole entomologiche e con un gioco di ruolo che li ha coinvolti alla scoperta dell’importanza degli insetti impollinatori.

Lo spettacolo della sera
Alla sera si è tenuta la conferenza-spettacolo sul clima che cambia A QUALCUNO PIACE CALDO di e con Stefano Caserini, climatologo del Politecnico di Milano, che ha riempito l’Auditorium della Camera di Commercio. Parlare di cambiamento climatico è sempre difficile, eppure l’ironia di Caserini unita alle note jazz di Erminio Cella sono riuscite ad intrattenere i più esperti, accompagnare i meno e infine riunire tutti i presenti nella speranza che insieme qualcosa ancora si possa fare. Che in fondo ci sia ancora molto, ma proprio tanto, da raccontare!

Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM