Si è aperta lunedì 17 aprile alla Camera di Commercio di Verona la settimana di CLIM-ACT! Expo, ideata dall’Associazione Verso, per sensibilizzare i cittadini, gli studenti e i professionisti, sul fenomeno dei cambiamenti climatici. Per farlo, sono decine gli eventi che si susseguiranno fino a domenica e che sono partiti lunedì con alcuni incontri.
Nel corso della mattinata sono stati oltre 300 gli studenti e studentesse di 6 diversi istituti superiori a partecipare agli eventi. Quattro classi hanno partecipato al seminario con il meteorologo per passione Nicola Bortoletto, conosciuto per la sua pagina di aggiornamenti meteo quotidiani Meteo Caprino, il quale ha parlato con la consueta modalità “smart” degli impatti del cambiamento climatico a Verona coinvolgendo attivamente ragazze e ragazzi.
Altre classi hanno presentato i propri elaborati delle Imprese Formative Simulate sviluppati nel corso di quest’anno scolastico con la guida di COSP Comitato per l’Orientamento Scolastico e Professionale di Verona: dalla discoteca ecosostenibile ECO-CLUB all’Eco-chef, dalla Social Car, car sharing elettrico, all’app per mangiare in maniera più sostenibile Let’ss MEeAT!, tante idee di impresa sostenibile.
Altre classi hanno partecipato al laboratorio proposto dal Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona lavorando in maniera creativa su vari materiali per un nuovo utilizzo.
Cinque classi hanno realizzato sui bastioni hotel per gli insetti e piantumato arbusti con la proposta dello START THE CHANGE DAY di Progettomondo in collaborazione con Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona e AMIA Verona, e grazie al finanziamento di Fondazione Gruppo Pittini.
Tutte le classi hanno poi visitato la mostra con grande interesse e lasciando le proprie emozioni e i propri impegni al termine del percorso.

Nel pomeriggio è stata la volta dei professionisti del settore edilizia e verde urbano con il seminario LE SFIDE PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE, QUALI SOLUZIONI ADOTTARE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI con gli interventi di Denis Maragno di IUAV Università di architettura di Venezia, Chiara Pellegrini e Stefano Avesani di EURAC Research e Francesco Segneghi dell’Ordine Agronomi e Forestali, con uno specifico taglio sulle soluzioni di mitigazione e adattamento naturali (Nature-Based Solutions). A seguire le testimonianze di Michele Lavarini di Ferrari BK, di Maria Luisa Zerilli di Domodry e di Isabella Chieregato di MFDesign, aziende particolarmente attente agli impatti climatici, con la moderazione delle Arch. Tiziana Armillotta e Federica Pascolutti. Hanno partecipato l’Assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Verona, Tommaso Ferrari e Andrea Allegri, Vicepresidente di ANCE Verona. Le conclusioni sono state affidate a Matteo Limoni, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, e Lorenzo Tosi, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Verona. Molti i professionisti del settore edilizia e del verde urbano presenti e grande interesse per le tematiche esposte, apprezzata la visita alla mostra sui cambiamenti climatici con gli stand delle aziende espositrici (Ferrari BK, Etifor SB, Treebu SB, Allianzbank), ottima l’occasione di networking con l’aperitivo di chiusura proposto da Coop.Soc.Pantarei.
Alla sera si è tenuto il seminario “Città sane, città a misura d’uomo” presso BALENO, la nuova casa di quartiere nel rione Orti di Spagna. Introdotto da Lelia Melotti del coordinamento Lombrico d’Oro e alla presenza di Federico Benini, assessore al Decentramento, Edilizia Popolare, Strade e giardini e arredo urbano del Comune di Verona, l’ing. Francesco Avesani, ingegnere esperto in pianificazione della mobilità sostenibile, ha ragionato delle connessioni tra mobilità e cambiamenti climatici, portando i partecipanti ad una riflessione circa i mezzi di trasporto in città e il loro impatto ambientale.
Guarda il servizio:
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM