A Verona un convegno su cambiamento climatico e viticoltura

Il convegno a Vinitaly organizzato da Condifesa Verona Codive e Asnacodi Italia affronta le nuove sfide e le possibili soluzioni nel settore vitivinicolo per garantire produzioni e tutele. L'appuntamento è per lunedì 3 aprile alle 10 a Veronafiere.

Vigneti Sentieri nel Baldo
Foto d'archivio

Siccità, gelo e brina, caldo eccessivo, malattie e grandine: la viticoltura veronese deve fare i conti con i cambiamenti climatici che influiscono di anno in anno sulla produzione e sul reddito delle imprese agricole. Per questo è necessario trovare sistemi agronomici e valide forme di tutela. Queste, in estrema sintesi, le tematiche trattate nel convegno organizzato a Vinitaly da Condifesa Verona CODIVE e ASNACODI Italia “Il clima che cambia. Nuove sfide per la nostra viticoltura”. L’appuntamento è lunedì 3 aprile alle 10 in Sala Respighi, al primo piano del Palaexpo a Veronafiere.

Leggi anche: Dove parcheggiare a Verona per Vinitaly and the city

I relatori

Dopo il saluto istituzionale del presidente di CODIVE Luca Faccioni, interverranno:

  • Paolo Tarolli dell’Università di Padova, che parlerà di “Estremizzazione del clima: quale futuro per la viticoltura veneta?”;
  • il presidente ASNACODI Italia Albano Agabiti si focalizzerà invece sul tema “La gestione del rischio nella nuova programmazione”;
  • la novità Agri-Cat sarà illustrata da Fabrizio Giuliani durante l’intervento “Il funzionamento del nuovo strumento nazionale a difesa delle produzioni agricole”;
  • Giuseppe Boatto di Agrifondo Mutualistico Veneto – Friuli parlerà di “Fitopatie della vite: risultati di tre anni di attività”;
  • “La resilienza dei vitigni dimenticati” sarà l’intervento di Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi di G.R.A.S.P.O. insieme alla presentazione del libro “La biodiversità viticola, i custodi, i vitigni, i vini”.

Moderatrice dell’incontro sarà Corinna Gianesini, sommelier e curatrice della guida Slow Wine Veneto.

LEGGI LE ULTIME NEWS

«Il cambiamento climatico sta creando problemi sempre più gravi anche alla viticoltura veronese – evidenzia Luca Faccioni -. In questo contesto, è fondamentale trovare soluzioni che garantiscano la tutela delle nostre produzioni e delle imprese agricole. La vite è la coltura più assicurata nella provincia veronese per il ruolo centrale che ricopre nell’economia del territorio. Il convegno è un’importante occasione per fare il punto sulla situazione e per discutere con esperti del settore le nuove sfide che ci aspettano».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM