Univerò, al via il festival italiano del placement

New call-to-action

Tre giornate all’insegna dell’orientamento al lavoro e alle professioni, al placement e alle opportunità di crescita, quelle del Festival Univerò che avranno inizio domani e continueranno fino a giovedì. L’evento dedicato agli studenti, si concentrerà nella sua quarta edizione al tema del lavoro inteso come impegno professionale nel contesto di aziende, istituzioni e libera professione.

Il primo appuntamento è per le ore 11.00 di domani in aula 6 al Polo Santa Marta dell’Università di Verona. All’inaugurazione prenderanno parte il rettore dell’Università Nicola Sartor, la presidente di Esu di Verona Francesca Zivelonghi e il sindaco Federico Sboarina che interverranno durante l’apertura del festival e si occuperanno del taglio del nastro. A presentare gli appuntamenti sarà invece Tommaso Dalla Massara, delegato del Rettore per le strategie occupazionali e di orientamento.

L’apertura ufficiale di Univerò sarà preceduta, alle ore 9.00,  dalla cerimonia di premiazione “Il laureato dell’anno – Una carriera eccellente”. Il riconoscimento sarà consegnato a Federico Testa, presidente di Enea. Laprima partew della mattinata si concluderà con l’intervento di Giancarlo Montedoro, consigliere del Presidente della Repubblica, che discuterà in una tavola rotonda insieme a Sartor e al giornalista Marzio Breda sul tema “Italia/Europa: Ottimisti o Pessimisti?”.

Sempre domani, nel pomeriggio, si terranno invece workshop e incontri con professionisti e manager aziendali.

A partire dalle 14, prenderanno il via numerosi incontri differenziati su base tematica: il primo si svolgerà in aula 4 e gli studenti potranno confrontarsi con Alessia De Biase, del Laboratorio di Architettura e Antropologia dell’università Paris La Villette, sul tema “Lavorare per/in/con la città”; il secondo si terrà in aula 6, è si tratterà di un appuntamento con grandi manager aziendali, tra cui Sandro Boscaini, sul tema “Comunicazione dell’eccellenza del territorio e sviluppo dell’impresa” mentre in  aula 11, con i professionisti di Kpmg, network di società indipendenti, si parlerà della figura del consulente aziendale nell’ambito di “tax, assurance and performance”.

Restando sul tema alle ore 15.30 in aula 4, Luca De Compadri dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, presenterà agli studenti leopportunità ci sono del settore per i giovani laureati, mentre alle 16.30 in aula 2, verrà presentata la professione dell’external auditor.

Il programma di Univerò non si ferma qui, per chi è interessato invece a una professione nell’ambito dei beni culturali, l’appuntamento è per le 16.00, in aula 4, con l’incontro “Beni culturali: chi scopre la città trova un tesoro” a cui parteciperanno Anna Braioni del Fai, le docenti dell’università di Verona Donata Gottardi e Paola di Nicola e l’assessore al Patrimonio del Comune di Verona Edi Maria Neri.  In contemporanea all’evento in aula 11, si parlerà del tema “Banche e lavoro: ieri, oggi e domani”.