Rinasce il Comitato giovani di Federalberghi Garda Veneto

Ricostituito il Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto. Eletto presidente Francesco Zeitler, di Lazise.

Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto

Dopo due anni di inattività, si è ricostituito il Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto. Il 5 febbraio 2020 si è tenuto a Garda il primo consiglio direttivo con la presentazione del progetto e l’assegnazione delle cariche sociali.

All’evento sono intervenuti il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni, il presidente dell’Associazione albergatori di Verona Giulio Cavara, il Vicepresidente Nazionale dei Giovani Albergatori Giovanni Fregonese e il direttore di AJA (Associazione Jesolana Albergatori) Giorgio Gagliardi.

Francesco Zeitler, eletto presidente all’unanimità, è di Lazise ha 26 anni e proviene da una famiglia di albergatori, proprietari dell’Hotel Sirena. La madre, Virginia Torre, è presidente dal 2014 dell’Associazione Albergatori di Lazise.

Questo l’intervento del neopresidente Francesco Zeitler: «Oggi siamo qui perché vogliamo ridare vita al comitato giovani albergatori. In questi ultimi mesi ci siamo incontrati spesso per affrontare le tematiche sulle quali impostare i nostri obiettivi e, con la collaborazione del direttivo senior, ci piacerebbe avviare corsi di formazione, stage formativi, conferenze e seminari nel settore della green economy e delle tendenze manageriali».

«Il turismo è in costante evoluzione, le tecnologie sempre più presenti nel nostro lavoro, gli ospiti maggiormente esigenti nel servizio. Attraverso il comitato giovani albergatori potremo affrontare i temi più attuali del nostro settore e sviluppare soluzioni innovative».

«Assistere ad un risveglio di interesse verso l’associazionismo da parte di molti giovani albergatori del nostro territorio mi rincuora» afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni.

Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto

«Sono felice, inoltre, che i giovani albergatori del Lago di Garda si siano confrontati e abbiano fatto degli incontri con i giovani albergatori di Verona. Questo è un primo, ma molto importante passo per raggiungere quegli obiettivi che insieme al presidente albergatori di Verona Giulio Cavara stiamo portando avanti. I giovani albergatori ci stanno dando l’impulso a proseguire su questa strada. Mi congratulo con questi giovani che hanno creduto in questo progetto e lo hanno realizzato con l’appoggio del direttore Boschelli e assicuro loro che potranno sempre contare sulla massima disponibilità da parte dell’Associazione. Il mio augurio è quello di apprendere da questa esperienza lo spirito di gruppo e il valore del confronto costruttivo e della collaborazione».

Il consiglio dei delegati che affiancherà Francesco Zeitler nella direzione del gruppo, è il seguente:

  • Annalaura Salandini, Hotel Capri di Bardolino (vicepresidente)
  • Ludovica Zeitler, Hotel Sirena di Lazise (segretario-tesoriere)
  • Camilla Pennacchio, Villa Olivo di Bardolino
  • Luca Monese, Hotel Menapace di Torri del Benaco
  • Paolo Berti, B&B Anna di Garda
  • Medea Ferri, Residence Corte del Bosco di Garda
  • Edoardo Pasotti, Hotel Palace San Pietro di Bardolino
  • Giovanni Lonardelli, Boutique Hotel MaisonMe di Bardolino
  • Markus Pastori, Locanda alla Chiesa di Lazise.

Il Comitato Giovani Albergatori nasce in seno a Federalberghi Garda Veneto nel 1997 e possono farvi parte giovani imprenditori iscritti all’associazione, figli dei soci o giovani non iscritti a Federalberghi che riconoscano l’Associazione quale punto di riferimento per le loro iniziative. Tutti i partecipanti devono avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni.

Da statuto, il Comitato si prefigge:

  • di preparare i giovani albergatori all’assunzione di responsabilità nelle loro aziende attraverso la crescita professionale da realizzare mediante programmi di formazione e aggiornamento;
  • di stimolare lo spirito associativo con l’organizzazione o la partecipazione ad incontri, raduni, seminari ed ogni altra iniziativa utile allo scopo;
  • di favorire raduni ed occasioni di aggregazione, anche con analoghe Associazioni o Gruppi per uno scambio di idee ed esperienze sulle tematiche turistiche;
  • di esercitare attività, concordate con Federalberghi Garda Veneto, per la valorizzazione dell’identità del turismo gardesano.

Attualmente si contato una quindicina di iscritti ma il numero sembra destinato a crescere velocemente, visto il grande interesse nei confronti dell’iniziativa.