A un anno dal suo avvio, i risultati di “Officina delle Competenze” sono stati presentati lo scorso 10 dicembre al 311 Coworking di Lungadige Galtarossa. Otto corsi realizzati, 96 ragazze e ragazzi che li hanno frequentati, oltre i due terzi dei quali poi collocati.

Questo il bilancio del progetto realizzato con la collaborazione di Cosp Verona, Sol.Co Verona, Fondazione Edulife, TedX Verona e Verona Fab.Lab che rientra nella programmazione Bando giovani e Mondo del Lavoro promosso e finanziato da Fondazione Cariverona.

Nello specifico, i corsi erano dedicati a organizzazione di eventi, WordPress e Legno digitale, “Fare video fighi con gli smartphone” e Service Design e autoimprenditorialità nel sociale. Ciascuno prevedeva 30 ore di formazione specifica e 10 ore di approfondimento delle competenze trasversali. Inoltre, i partecipanti hanno avuto la possibilità di frequentare percorsi formativi per farli diventare poi un’opportunità di lavoro o di stage.

«Visti i numeri positivi di questo primo anno di attività – ha detto la direttrice di Cosp Verona Lisa Conforto – c’è la consapevolezza che i partecipanti abbiano rinforzato le proprie competenze e conoscenze per poter intraprendere un loro percorso professionale. I ragazzi partivano da una condizione di “work in progress”, inoccupati, giovani al termine del proprio percorso di studi o in un momento di passaggio di carriera. Accogliendo i loro diversi punti di partenza abbiamo lavorato per fare un bilancio di competenze e per implementarle. Come partner del progetto, abbiamo messo a disposizione le nostre esperienze permettendo loro di fare stage, riprogettarsi da un punto di vista professionale o anche riprendere gli studi con maggior consapevolezza».